Comune di Parma (Ohio) – ()

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Parma è una città, omonima di quella italiana, sobborgo di Cleveland, nella contea di Cuyahoga, nello stato statunitense dell’Ohio.

 

Nel 1806, l’area Township 6 – Range 13 della Western Reserve, corrispondente alle attuali città di Parma e Parma Heights, venne rilevata dal geometra Abrham Tappan, della Connecticut Land Company, con l’intento di urbanizzarla, le venne assegnato il nome di Greenbriar per l’abbondanza di cespugli di questo spinoso rampicante (in italiano nota come Salsapariglia, Smilax aristolochifolia Mill.).

 

Benajah Fay, sua moglie Ruth Wilcox Fay e i loro dieci figli, arrivati ​​dalla contea di Lewis, nello Stato di New York, furono i primi coloni nel 1816. Fu allora che Greenbriar, soggetta amministrativamente a Brooklyn (Township), iniziò a occuparsi del proprio esigenze governative.

L’autogoverno iniziò a guadagnare popolarità quando il nuovo insediamento di Greenbriar arrivò a contare venti capifamiglia. Ma, all’istituzione del nuovo comune, il nome Greenbriar fu sostituito dal nome di Parma. Ciò era in gran parte dovuto al dottor David Long, che era recentemente tornato dall’Italia e “impressionato dalla grandezza e dalla bellezza di quella città… si è ricordato di Parma… e ha convinto i cittadini che il territorio meritava un nome migliore del banale Greenbriar“.

Così, il 7 marzo 1826, fu approvata una risoluzione che ordinava:”Sulla petizione di vari abitanti per l’organizzazione e l’erezione di una nuova borgata comprendente il n. 6 del 13 ° Campo. Si ordina che detto borgata sia avviato ed eretto in un nuovo comune con il nome di Parma, da delimitare dalle linee originali di detta Township“. Lo stesso giorno, un avviso pubblico emesso dai Commissari di contea agli elettori qualificati, invitò ad un incontro nella casa di Samuel Freeman il 3 aprile 1826 per eleggere ufficiali della municipalità secondo la norma di legge. Fu allora che i primi undici ufficiali furono eletti per guidare il nuovo governo di Parma (Township).

Nel 1911 il sobborgo di Parma Heights si separò dal Comune di Parma, rendendosi comune e città indipendente.

L’impresa Ridgewood Gardens HA Stahl, iniziò nel 1919 e continuando negli anni successivi, una ristrutturazione urbanistica del borgo, facendone la prima “Garden Ciry” dello Stato dell’Ohio, secondo un ambizioso progetto di “villaggio modello” di 1.000 acri di terreno per ospitare circa 40.000 residenti “a 325 piedi al di sopra del Lago Erie, nella parte più sana del South Side, libera dal fumo delle industrie, o dalla congestione e dai rumori delle sezioni più vicine alla piazza pubblica”. 

Il 1° gennaio 1931 Parma divenne una città, con una popolazione di 13.899 abitanti. La neonata città dovette affrontare l’incertezza della Grande Depressione che ne interruppe quasi del tutto interrotto la crescita: il denaro era scarso, le entrate fiscali erano limitate e alcuni iniziarono a parlare di annessione alla vicina Cleveland. 

Un secondo grande sviluppo si ebbe dopo la Seconda Guerra Mondiale: le giovani famiglie iniziarono a trasferirsi da Cleveland alla periferia, meno costosa, nel 1956 Parma era indiscussa come la città in più rapida crescita negli Stati Uniti: la popolazione raggiunse il picco nel 1970 di 100.216 abitanti (rivaleggiando con la sua omonima italiana).

Come le altre città dello Stato dell’Ohio anche Parma non ha un suo vero e proprio stemma: per legge statale dovrebbe usare come contrassegno un sigillo, derivato da quello di Stato, con la legenda “SEAL OF THE CITY OF PARMA” (Sigillo della città di Parma). Dal 2010 però, nella comunicazione anche formale, la municipalità usa un logo, vagamente richiamante un sigillo, con la rappresentazione stilizzata della città (se ne riconoscono i principali monumenti) e dei sui verdi dintorni con la legenda “THE CITY OF PARMA” (La città di Parma) completata da “EST. 1816” (fondata nel 1816) e “Progress Through Partnership” (Progresso Attraverso l’Associazione).

 

Nota di Massimo Ghirardi

Reperito da: Massimo Ghirardi

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found