Città di Palmanova – (UD)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: G284
- Codice Istat: 30070
- CAP: 0
- Numero abitanti: 5453
- Altitudine: 0
- Superficie: 13.32
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Palmanova è una notissima città-fortezza costruita a difesa dei territori orientali dai Veneziani a partire dal 7 ottobre 1593, data ufficiale della fondazione e ricorrenza del martirio di Santa Giustina di Padova (divenuta per questo patrona della nuova città) nonché della vittoria dell’Armata Cristiana sui Turchi a Lepanto (7 ottobre 1571). Data simbolica per una fortificazione che mirava al contrasto dell’avanzata degli Ottomani.
Rimase sotto la Serenissima Repubblica di Venezia fino al 1797, per poi passare sotto il dominio austriaco.
Dal 1806 al 1814 fece parte del Regno (napoleonico) d’Italia.
Dopo la caduta di Napoleone, Palmanova rientrò a far parte dell’Impero austro-ungarico fino al 1866, con la parentesi dell’insurrezione popolare del 1848, allorché la fortezza subì un lungo e pesante assedio da parte delle truppe austriache.
Con il plebiscito del 1866 Palmanova aderì al nuovo Regno d’Italia.
È detta anche la città stellata per la sua pianta a forma di stella a 9 punte.
Lo stemma della città mostra, in funzione “parlante” , una palma sorvegliata da un leone accucciato, simbolico di vigilanza armata e allusivo alla condizione di presidio militare del territorio.
Oltre alla forma standard attualmente in uso, riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica il 28 gennaio 1972, esiste anche una versione aulica dello stemma, ripreso da una scultura posta sul locale palazzo comunale.
Poco prima, il 9 luglio 1970 era stato riconosciuto a Palmanova il titolo di “città” (dal 1960 “monumento nazionale”).
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Reperito da: Anna Bertola
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro alla palma al naturale nodrita sulla campagna, attraversante il leone accovacciato al naturale. Ornamenti esteriori da Città”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma in uso con il campo di cielo invece che di azzurro come prescritto dal blasone.

Stemma nella versione aulica

GONFALONE RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo amaranto riccamente ornato di ricami d’oro e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in oro: Città di Palmanova. Le parti di metallo ed i cordoni saranno dorati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto del colore del drappo con bullette dorate e poste a spirale . Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Cocune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati di oro”.
COLORI
ALTRE IMMAGINI
BANDIERA RIDISEGNATA

Disegnato da: Massimo Ghirardi
BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di rosso…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune