Comune di Pagny-le-Château – (21)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Pagny-le-Château è un comune del dipartimento della Côte-d’Or, nella regione della Bourgogne (Borgogna), erede dell’antica Pancium, che divenne Paygnay-le-Château e poi Pagny-la-Brûlée; durante il periodo rivoluzionario (1792-1795) venne ridenominato Pagny-l’Égalité.

 

Prende il determinante toponomastico dal possente castello del XII secolo costruito dalla famiglia dei De Vienne, che fu distrutto e ricostruito, nella forma più monumentale nel 1530, dall’ammiraglio di Francia Philippe Chabot (1492-1543) meglio noto come “l’Amiral de Brion”, signore di Brion e di Aspremont, conte de Charny e di Buzançais, governatore della Borgogna e della Normandia per Francesco I. Venne definitivamente e completamente distrutto nel 1774.

 

Alza uno stemma che si blasona: “D’or à l’aigle bicéphale de gueules, au chef d’azur chargé de trois chabots du champ” (D’oro, all’aquila bicefala di rosso, al capo d’azzurro caricato da tre ghiozzi del campo).

 

Lo Chabot (cottus gobio) corrisponde all’italiano ghiozzo (detto anche scazzone o gobio) un piccolo pesce d’acqua dolce dall’aspetto caratteristico: ha, infatti ha una testa enorme e appiattita con due occhi anch’essi molto grandi e ravvicinati, con pinne pettorali grandi e tenute sempre aperte. Era presente sulle armi originali degli Chabot, in evidente funziona parlante, dove si blasonava: “D’or à trois chabots de gueules” (D’oro a tre ghiozzi di rosso).

 

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’oro, all’aquila bicefala di rosso, al capo d’azzurro caricato da tre ghiozzi del campo”.

SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found