Città di Pachino – (SR)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: G211
  • Codice Istat: 89014
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 21990
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 50.47
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Sono attualmente in corso le pratiche per ottenere il riconoscimento dello stemma del Comune di Pachino, pur in uso da tempo.

Lo stemma attuale mostra alcune figure legate alla storia della città: nella parte superiore la torre di avvistamento1 di Scibini (o Xibini eretta nel 1493 dal barone Antonino Xurtino o Sortino, signore dei feudi Scibini, Bimmisca e Belludia) dal nome della baronia passata poi a Gaetano Starrabba principe di Giardinelli che fondò la nuova città di Pachino nel 1758, istituita con decreto di Ferdinando I delle Due Sicilie del 21 luglio 1760, garantendo privilegi alla popolazione, per la maggior parte proveniente da Malta. La sua famiglia aveva come emblema una sfera armillare, che potrebbe essere all’origine della figura del mappamondo che compare nello stemma in uso (e che si vorrebbe ripristinare). Le rovine della torre sono ancora visibili a sud di Pachino.

Il porcellino (che al contrario si vorrebbe eliminare dallo stemma) si riferisce alle tradizioni popolari della zona: è l’emblema di Sant’Antonio Abate, patrono degli allevatori e degli agricoltori, ed indica la fertilità della terra.

Sul gonfalone in uso lo scudo è accompagnato da tralci di vite.

(1): tra il XIII e il XVI secolo il territorio, lontano dai centri abitati, oltre ad essere devastato dai pirati Saraceni della vicina Malta e dell’Africa Settentrionale, subiva il grave fenomeno del brigantaggio. A risentire di questo non erano soltanto gli abitanti dei villaggi, ma anche i proprietari terrieri.

Nota di Massimo Ghirardi

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

Un riquadro arrotondato ai due angoli inferiori e diviso in tre parti da linee orizzontali. Nella parte superiore è collocata una torre, nella parte centrale un mappamondo tenuto da un supporto, infine nella parte inferiore è raffigurato un maiale

ALTRE IMMAGINI

Stemma nella versione presente sul gonfalone

BLASONATURA

“Drappo di rosso…”.

Gonfalone ridisegnato da Pasquale Fiumanò

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    30 Novembre 1990

No items found