Comune di Ozoir-la-Ferrière – (77)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Ozoir-la-Ferrière è una cittadina del dipartimento della Seine-et-Marne, nella regione dell’Île-de-France.

Il toponimo probabilmente deriva dal latino Oratorium, in riferimento ad una piccola chiesa dedicata a Saint-Pierre de Horeor che Lambert, vescovo di Parigi, nomina nel 1050 come posta “in Silva Ferreriensi”.

Nel XIV secolo il territorio, ampiamente boschivo, era suddiviso tra diversi proprietari, il re stesso possedeva 24 “arpents” di terra. Carlo V nel 1362 ne donò all’abbazia di Saint-Maur.

Durante il periodo rivoluzionario gli fu imposto il nome di Ozoir-la-Raison.

Nei boschi di Ozoir detti di Monthéty (o Monthély, all’epoca nel territorio della parrocchia di Lésigny), Maurice de Sully, vescovo di Parigi, creò nel 1167 un’abbazia, la cui esistenza però non durò molto: pochi decenni dopo scomparve e le sue terre e beni, con la gestione spirituale e temporale della sua cappella, dedicata alla Vergine Maria, vennero assegnati alla vicina abbazia di Hyverneau (o Hiverneaux). Presso questa cappella si sviluppò un pellegrinaggio e i monaci di Hiverneaux ottennero di tenervi una fiera nel 1512, nelle date del 19-20 settembre, che si tenne fino al XX secolo. Sulla titolarità delle fiera ci fu una lunga controversia tra i Comuni di Lésigny e di Ozoir-la-Ferrière, con la vittoria finale di quest’ultima.

Nel 1674 il territorio venne compreso nel Ducato di Saint-Cloud.

Lo stemma civico presenta il tradizionale emblema del Regno di Francia, a testimonianza della sua appartenenza alla Corona francese e all’abbazia di Saint-Denis. Si blasona: “D’azur, à trois fleurs de lys d’or” (D’azzurro, a tre gigli d’oro). Nella interpretazione corrente della mairie ai tre gigli si attribuisce di simboleggiare: la Vergine Maria venerata nella cappella di Monthély, le foreste del territorio e le forge/ferriere che con il legname ricavato si alimentavano.

 

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro, a tre gigli d’oro”.

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found