Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: G161
- Codice Istat: 97061
- CAP: 0
- Numero abitanti: 4843
- Altitudine: 0
- Superficie: 4.42
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Osnago corrisponde all’antico “Osonacum” citato in un documento del 950 raccolto nel Codex Diplomaticus Longobardiae. Il nome potrebbe essere derivato da un personale latino Ausinius o Lausonius, dal quale un “Ausinianus Fundus” (o “Lausonius Fundus”), ossia una proprietà fondiaria di un personaggio con quel nome, che nel XIII secolo diverrà Osenago.
Fu feudo dei Licini (1651) e dei Parravicini (1776).
Lo stemma di Osnago è stato ricavato da quello riportato nello Stemmario Cremonosano del sec. XVII la cui miniatura si blasona: “Di rosso,alla branca di leone strappata e posta in banda d’oro“.
Lo stesso è presente anche nello Stemmario Trivulziano del secolo XV, dove la branca è però rappresentata in argento, nonché nello stemmario Archinto del sec. XVII.
È stato formalmente concesso con DPR del 10 settembre 1982, con il blasone: “Di rosso ad una branca di leone d’oro in banda”.
Non è chiaro il significato dell’immagine, probabilmente scelta come simbolo di fierezza e forza.
Il gonfalone, concesso con lo stesso decreto, è un “Drappo di giallo…”
Nota di Massimo Ghirardi
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997, p. 543.
Foppoli M.-Mezzera M. STEMMARIO LECCHESE. Gli stemmi dei Comuni della Provincia di Lecco. Cattaneo, Lecco 2005, pp.178-179.