Comune di Osasco – (TO)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: G151
  • Codice Istat: 1173
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 1138
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 5.46
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Lo stemma della nostra Comunità è molto antico e deriva in buona sostanza da un’arma gentilizia e dalla estrema vicinanza di Osasco e Bricherasio. L’unione anzi delle due Comunità già dal Trecento fu così salda che Osasco utilizzò gli statuti di Bricherasio e successivamente anche lo stemma1, benché senza la roncola (oggetto invece successivamente presente nello stemma civico di Bricherasio insieme a delle iniziali, per dei motivi ben precisi, ma ciò riguarda prettamente l’emblema bricherariese e non quello di Osasco).
Lo stemma secondo Bollea, ci riconduce a quello dell’antichissima famiglia di origine ansarica dei Di Castelvecchio. Per riportare le parole dello stesso Bollea: “Sulla porta del palazzo comunale di Osasco, terra che ha avuto un passato strettamente connesso con Bricherasio sta dipinto uno stemma che per quanto un po’ diverso da quello bricherariese rivela una origine ansarica. Esso risulta infatti di un campo fasciato [qui c’è un refuso in quanto nel disegno sempre riprodotto nell’opera citata si sono le 4 sbarre e non le fasce] di rosso e di argento carico di un leone rampante di nero…. Con il passare del tempo poi e comunque almeno a partire dall’inizio del Novecento, il Comune ha usato uno stemma con il leone d’oro (armato di nero) su campo rosso con 4 sbarre diminuite argento, stemma in cui l’Amministrazione si riconosce.


1 Presumibilmente dalla metà del Trecento. Si veda l’opera di L.C. Bollea, Storia di Bricherasio, Torino, 1928.

 
 

Il gonfalone, in ottemperanza alla norma che vuole che il colore del drappo sia di uno o più colori purché questi siano presenti anche all’interno dello stemma, riporta i colori giallo e
rosso presenti appunto all’interno dello stemma (partito di giallo e di rosso).”

 

Dalla delibera del Consiglio Comunale n. 13 del 9 maggio 2022 (fai click qui)

Fonte: Archivio Centrale dello Stato

Reperito da: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Di rosso, alle quattro sbarre diminuite d’oro, al leone dello stesso, armato di nero, attraversante. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Fonte: Archivio Centrale dello Stato

Reperito da: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo partito di giallo e di rosso…”

COLORI
PARTIZIONI
tagliato
ALTRE IMMAGINI

Gonfalone come da blasone contenuto nello statuto. “Drappo tagliato di rosso e di bianco…”

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    8 Luglio 2021

No items found