Città di Orio al Serio – (BG)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: G108
- Codice Istat: 16150
- CAP: 0
- Numero abitanti: 1752
- Altitudine: 0
- Superficie: 3.03
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il Comune di ORIO (con Regio Decreto di Vittorio Emanuele II n. 1426 del 28 giugno 1863, al toponimo è stato unito il determinante AL SERIO) alza uno stemma che gioca per “assonanza” con il toponimo, per cui tecnicamente si può definire “parlante”. L’emblema principale è un covone d’ORO che, oltre a significati di ricchezza e prosperità legate alle coltivazioni (il grano è “oro” economico per antonomasia) e alle produzioni agro-industriali, si ricollega al toponimo ORIO (che, probabilmente, deriva dal latino “orum”: ‘colle, poggio’).
Nella “campagna” invece scorre una banda ondata che vuole simboleggiare il fiume SERIO.
Si blasona. Secondo il Decreto di concessione del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat del 19 settembre 1970: “Bandato di rosso e d’oro, caricato di un covone di grano pure d’oro, alla campagna al naturale attraversata da una banda ondata d’argento. Ornamenti esteriori da Comune”.
Nel decreto è stabilito anche il colore del gonfalone: “Drappo partito, di rosso e di giallo, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma con l’iscrizione centrata in argento: -Comune di Orio al Serio-. Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati. L’asta verticale è ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo è inciso il nome. Cravatta e nastri sono tricolorati dai colori nazionali e frangiati d’argento”.
L’ultima frase, però dovrebbe essere aggiornata, dato che con Decreto del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del 7 marzo 2013, è stato concesso ad Orio al Serio il titolo di “città”.
Nota di Massimo Ghirardi
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET. Torino, 1997.
Maida F. GLI STEMMI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Ed. Bergamasca. Bergamo, 2006.
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Bandato di rosso e d’oro, caricato di un covone di grano pure d’oro, alla campagna al naturale attraversata da una banda ondata d’argento. Ornamenti esteriori da Comune”.
D.P.R. di Giuseppe Saragat del 19 settembre 1970
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo partito, di rosso e di giallo, riccamente ornato di ricami d’oro e caricato dello stemma con l’iscrizione centrata in argento: Città di Orio al Serio. Le parti di metallo ed i cordoni sono dorati. L’asta verticale è ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo è inciso il nome. Cravatta e nastri sono tricolorati dai colori nazionali e frangiati d’oro”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune