Comune di Nanto – (VI)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: F838
  • Codice Istat: 24071
  • CAP: 36024
  • Numero abitanti: 3059
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 14.51
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome probabilmente deriva dal vocabolo celtico “nantu”, cioè valle; oppure anche dal nome proprio germanico Nanth.
Nel suo territorio fu rinvenuto un cippo di epoca romana. Citata in un documento del 1026, Nanto fece parte dell’antica Corte di Barbarano. Nel XII secolo fu possesso del monastero di San Felice di Vicenza e nel XIII secolo degli Ezzelini. Nel decennio 1320-30 subì gravi danni durante la guerra fra padovani e veronesi. Seguì poi le sorti di Vicenza.

Due le ville del luogo: Villa Barbaran e Villa Pedrina.

Ha una agricoltura in buona parte specializzata nella viticoltura. Produce inoltre cereali e allevamento del bestiame. L’industria ha ormai preso discreta consistenza con le sue imprese delle confezioni e della lavorazione della pietra.

Comuni confinanti:
Arcugnano, Castegnero, Montegaldella, Mossano, Rovolon (PD).

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“D’azzurro alla fascia d’argento, colla torre al naturale, merlata, di cinque pezzi, alla ghibellina, fondata sulla campagna cucita di verde, attraversante e cimata da una bandiera d’argento, fustata d’oro. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI

Drappo di bianco utilizzato di fatto dal Comune

“Drappo di bianco…” in uso dal Comune, ma non rispondente al blasone.

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regie Lettere Patenti (RRLLPP)
    concessione
    25 Luglio 1892

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    24 Gennaio 1892

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    25 Settembre 1989

No items found