Comune di Nago-Torbole – (TN)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: F835
- Codice Istat: 22124
- CAP: 0
- Numero abitanti: 2793
- Altitudine: 0
- Superficie: 28.43
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Comune sparso che prende nome dai principali centri abitati, a poca distanza l’uno dall’altro vicini e di dimensioni simili; Nago si trova a mezza costa, alle pendici del Monte Altissimo, mentre Torbole (sede municipale) è in riva al lago di Garda.
La prima località fu sede, già nel Medioevo, di insediamenti fortificati, dei quali restano le rovine. Il territorio fu soggetto fin dall’XI secolo al Principato vescovile di Trento, finché nel 1439 fu conquistato militarmente dai veneziani con una flotta di venticinque barconi e sei galere che, risalito il corso dell’Adige, venne trasportata nel lago a forza di braccia e di buoi (ne furono impiegati circa duemila), impresa titanica, nota come Galeas per montes, che rimase nella storia della marineria veneziana.
La dominazione veneta durò fino al 1509, quando Nago-Torbole fu nuovamente soggetta al vescovo di Trento. Dopo l’invasione napoleonica nel 1796, il territorio di Nago-Torbole venne infine inglobato nell’Impero austriaco, come tutto il Trentino.
Nel corso della prima guerra mondiale tutta la zona venne a trovarsi sulla linea del fronte e completamente evacuata. Entrato a far parte del Regno d’Italia nel 1919, dopo dieci anni il territorio comunale venne forzosamente annesso dalle autorità di regime al comune di Riva del Garda. Nel 1957 il comune fu ricostituito in seguito a un referendum popolare. Parallelamente alla ritrovata autonomia amministrativa, si verificò un radicale mutamento economico e sociale, col passaggio dalle tradizionali attività di agricoltura e pesca, a una vocazione prettamente turistica. Torbole è meta prediletta dagli appassionati degli sport velici, favorita dalla presenza di venti forti e costanti, caratteristica ottimamente promossa dall’organizzazione del campionato mondiale di windsurf nel 1980.
Lo stemma comunale, che sarebbe quello “storico” «desunto da antiche riproduzioni in mosaico e bassorilievo», è stato adottato con deliberazione comunale del 23 settembre 1982 nº 55 è approvato con deliberazione della giunta provinciale del 22 ottobre 1982 nº 16132/2-B. L’emblema, di rosso, presenta due torri poste di spigolo sulla marina d’argento mareggiata di azzurro, che rappresentano le due località costituenti il comune e il lago di Garda; le due torri sono sormontate da un cavallo inalberato, simbolo di ardire e libertà. La blasonatura ufficiale (Spaccato: nel 1º di rosso a due torri d’argento poste di spigolo aperte e finestrate, merlate alla guelfa. Le torre sono sormontate da un cavallo bianco rampante. Il 2º spaccato dello scudo è costituito da un lago ondato in azzurro e argento) non è ritenuta dal Welber ineccepibile che propone: «Troncato ribassato: nel 1º di rosso a due torri quadrate prospettiche d’argento, la destra più elevata, merlate alla guelfa, murate di nero, aperte e finestrate del campo [?], sormontate in capo da un cavallo rampante [per un cavallo sarebbe però più corretto il termine inalberato n.d.r.] d’argento; nel 2º d’argento increspato d’azzurro.
Nota a cura di Michele Turchi
Fonti:
Sito ufficiale del Comune: (URL consultato il 18/8/2023):
– sez. “Territorio”: La storia di Nago Torbole;
– sez. “Albo e Atti”: Stemma comunale.
Fabio Romanoni, La guerra d’acqua dolce. Navi e conflitti medievali nell’Italia settentrionale, Bologna, Clueb, 2023.
Mariano Welber, Gli stemmi dei Comuni del Trentino, Trento, Edizioni-U.C.T., 1993, p. 121.
STEMMA RIDISEGNATO

Fonte: Michele Turchi
Reperito da: Giovanni Giovinazzo
Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Spaccato: nel 1º di rosso a due torri d’argento poste di spigolo aperte e finestrate, merlate alla guelfa. Le torre sono sormontate da un cavallo bianco rampante. Il 2º spaccato dello scudo è costituito da un lago ondato in azzurro e argento”
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune