Comune di Mura – (BS)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: F806
  • Codice Istat: 17115
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 791
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 12.43
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il territorio si trova a circa 700 m. d’altitudine alle pendici del Corno di Savallo, in Val Sabbia.

La tradizione vuole che il toponimo derivi da un castello “murato” di origine romana, che sorgeva nel luogo della pieve di Santa Maria Assunta della Corna.

Lo stemma del Comune di MURA risale al XIX secolo, non è stato riconosciuto dallo Stato, ma liberamente assunto dal Comune, si blasona: “D’azzurro, alla spada posta in banda d’argento, manicata d’oro e decussata con un ramo di palma posto in sbarra di verde, annodati da un nastro di rosso e sormontati da una bilancia d’oro con i piatto ricadenti ai lati”1.

Come per i Comuni bresciani di Bione e Capo di Ponte, nonché di quello reggiano di Viano, anche questo comune ha un emblema che deriva dal sigillo in uso durante la Repubblica Italiana napoleonica (1802-1805), che presentava invariabilmente i simboli della giustizia intrecciati tra loro.

Mura faceva parte in passato della Comunità di Savallo (o Savallese), una “federazione” di borgate della Val Degnone e della Val Tovere, a sua volta parte della Comunità della Valsabbia.

Il Savallese aveva un suo emblema, composto da una croce “doppia” (o “patriarcale”) fondata su di monte di cinque colli e fiancheggiata dalle lettere C e S (Comunità di Savallo).


(1): blasone tratto da Marco Foppoli.

Nota di Massimo Ghirardi e Marco Foppoli

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.
Foppoli M. STEMMARIO BRESCIANO. Gli stemmi delle città e dei comuni della provincia di Brescia. Grafo, Brescia 2011.
Vaglia U. ARALDICA BRESCIANA. Stemmario della Valle Sabbia, in “Rivista Araldica”, a. 1961.

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro, alla spada posta in banda d’argento, manicata d’oro e decussata con un ramo di palma posto in sbarra di verde, annodati da un nastro di rosso e sormontati da una bilancia d’oro con i piatti ricadenti ai lati”

Blasone di Marco Foppoli

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di bianco…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found