Comune di Moulès-et-Baucels – (34)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Moulès, trascritto de Molesis nel 1293, deriva dallìaggettivo occitano mòl, vale a dire molle. E’ un toponimo che designa un luogo dal suolo molle o fangoso.
Baucels, trascritto Baucellis nel 1293, è composto dalla radice ligure oronima bal(-s) che descrive una scarpata di roccia, una falesia ripida. La stessa radice la si trova in Baux-de-Provence (Balcium nel 960) e nella parola italiana balza.
Il suo territorio è segnato dalla presenza dell’uomo fin dalla preistoria come testimoniano grotte, menhir e dolmen. Sono inoltre presenti i resti di tre castelli, di una villa romana e di caseforti.
Durante l’Acien Règime esistevano due comunità distinte.
Il comune di Baucels-lès-Ginestous fu creato nel 1790.
Tre anni dopo, Moulès che era solamente una parrochia è eretto in comune.
Dal 22 luglio 1836, i due comuni furono riuniti.
Lo stemma di Moulès-et-Baucels riporta l’argento, simbolo di speranza, mentre il nero è simbolo di pazienza e prudenza. Si tratta, in tutta evidenza di simboli dalla forte valenza religiosa, compatibili con la presenza monastica, in particolare a Baucels. È probabile che la presenza di due croci si riferisca all’esistenza di due parrocchie, o comuni, diverse.
Lo stemma si blasona : « D’argent aux deux croix pattées de sable. »
In italiano : “Di argento alle due croci patenti di nero”.
Nota di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di argento alle due croci patenti di nero”.
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune