Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: F773
- Codice Istat: 83059
- CAP: 98070
- Numero abitanti: 850
- Nome abitanti: mottesi
- Altitudine: 660
- Superficie: 14.61
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 144.4
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Sin dal tempo della dominazione greca la citta’ ha svolto un ruolo strategico grazie alla sua posizione geografica a ridosso sul Mar Tirreno e grazie al suo porto che gia’ nel V secolo A.C. era sviluppatissimo.
La presenza storica delle varie dominazioni subite da tutto il comprensorio provinciale ha determinato fasi di alterna importanza tra il porto ed il centro urbano.
Con l’avvento dei Romani nel 263 A. C. la citta’ conobbe un nuovo assetto urbanistico interno che allo stato attuale dei fatti si puo’ solo ipotizzare.
Con la dominazione bizantina la citta’ vede il rifiorire del porto come centro nevralgico del traffico marittimo. Sotto i Bizantini lo sviluppo urbano resto’ collegato solo ai siti vicino i torrenti Boccetta e Portalegni.
Con l’arrivo dei Normanni, poi, gli interessi amministrativi si concentrarono nella funzione urbana. Si ha cosi’ la costruzione del famoso Palazzo Reale, del Cenobio Basiliano S. Salvatore, senza pero’ trascurare del tutto i rapporti con il porto.
Con gli Svevi si ha una nuova organizzazione urbanistica che prevede il ripristino di alcune zone gia’ precedentemente occupate ma poi abbandonate, un nuovo sviluppo esemplificato anche dalla costruzione della nuova fortezza, il Castellamare. Il passare degli anni vede anche lo sviluppo della borghesia.
Tratto dal sito Messina-Sicilia