Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: F736
- Codice Istat: 12106
- CAP: 0
- Numero abitanti: 4873
- Altitudine: 0
- Superficie: 12.35
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il toponimo Mornago deriva molto probabilmente dal personale latino Maurinus o Maurenus, forse un antico proprietario fondiario della zona in epoca tardo-imperiale.
Soggetto alla pieve di Somma, appartenne sempre al territorio milanese. Nel 1809, l’amministrazione francese lo soppresse per unirlo a Casale (oggi Casale Litta), recuperò l’autonomia nel 1816 con l’istituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Con RD di Vittorio Emanuele II del 24 febbraio 1869 venivano soppressi i comuni di Vinago, Crugnola, Montonate e Cimbro, che furono aggregati a quello di Mornago (nel 1871 Cimbro verrà distaccato per essere unito a Vergiate).
Per ragione “fonetiche” per lo stemma è stata scelta una testa di moro di profilo bendata da un nastro d’argento in campo azzurro e, all’epoca della prima concessione, provvisto del Capo del littorio. Formalmente è stato riconosciuto con DPR del 16 agosto 1952.
Si tratta blasona: “Di azzurro, al capriolo abbassato d’argento, accompagnato in punta da una testa di moro in profilo al naturale, bandata d’argento. Ornamenti esteriori da Comune”.
Con lo stesso DPR è stato concesso anche il gonfalone, che è così descritto: “Drappo di colore azzurro riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma sopra descritto con l’iscrizione centrata in argento: Comune di Mornago. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà 5 rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati di argento”.
Nota di Massimo Ghirardi
Bibliografia:
Comune di Mornago, REGOLAMENTO PER L’USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 09/09/2014).