Comune di Montpeyroux – (34)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
I suoi abitanti sono chiamati Montpeyroussiens e Monteyroussiennes.
La prima menzione di villa Adicio è del nono secolo come possesso dell’abbazia di Aniane.
L’abitato è ripartito im tre nuclei ben distinti e una frazione decentrata:
– il Barry situato ai piedi del Castellas;
– la Dysse, Adicianum, era l’agglomerazione principale e la Meillade, Amelianum;
– Saint-Etienne, una frazione dove si trova la fonte termale.
Ha la fisionomia del villaggi aperto non fortificato costruito lungo il tratturo ancora in uso di Larzac. In realtà è attraversato dalla via che univa il nord della Francia al Mediterraneo quindi le principali occupazioni nel medioevo erano quelle di vetturino e di mulattiere.
Lo sviluppo fu interrotto dall’epidemia di peste nera. del XIV secolo. Nel XV, invece il Castellas venne abbandonato in fovore di un castello più confortevole costruito dalla famiglia Roquefeuil. Ulteriore diminuzione di popolazione si ebbe con le guerre di religione.
Finalmente nel XVII secolo la popolazione ricomincia ad aumentare grazie ai commerci finché, nel XVIII secolo lo spostamento della strada verso Parigi. Fu così che i grandi commercianti locali si spostarono a Montpellier.
La rivoluzione francese non ebbe effetti sulla popolazione locale.
Lo stemma di Montpeyroux si blasona: «Fascé d’or et d’azur à un chef cousu d’argent ».
In italiano: “Fasciato di oro e di azzurro al capo cucito di argento”.
È presumibile che il fasciato riprenda gli smalti della famiglia Roquefeuil che alzava uno scudo “D’azurro alle 9 cordelliere d’oro, poste 3, 3 e 3”.
Nota di Bruno Fracasso
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune