Comune di Montorfano – (CO)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: F688
  • Codice Istat: 13157
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 2696
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 3.53
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Centro di antichissimo insediamento umano, nel periodo romano, sul Mons Orpanus, venne edificato un Castrum per il controllo della regione.

 

Trae il suo nome dal monte di origine morenica che lo sovrasta (Monte Orfano), che dà il nome anche al lago che secondo la leggenda sarebbe nato proprio dalle lacrime del piccolo monte Orfano che, dopo la formazione della catena alpina si ritrovò solo e lontano dagli altri, ma che rispecchiandosi nell’acqua si sentì meno solo.

 

Lo stemma del Comune si compone di diversi elementi richiamanti le storie e le caratteristiche del territorio:

 

  • Il toponimo latino MONS ORPHANUS caricato su una sbarra rossa in campo d’oro;
  • la raffigurazione naturalistica del monte con le rovine del castello sulla vetta, ciò che rimane dopo le distruzioni delle milizie di Carlo V e che fu rifugio del Barbarossa nel 1160 dopo la sfortunata battaglia di Tassera;
  • il lago, che caratterizza il paesaggio e disegnato nella sua forma topografica;
  • le tre stelle rivoltate che simboleggiano tre elementi della storia più antica di Montorfano: le antiche palafitte protostoriche (ritrovate sul lungolago nel 1918), la necropoli dell’età del ferro (ritrovata nel 1847), le due antiche epigrafi di epoca romana: una della famiglia Vibia Comaniana e una degli Orazi.

 

È stato formalmente con il gonfalone, descritto come un “drappo di colore azzurro”, concesso con DPR 15 settembre 1979.

 

 

Nota di Massimo Ghirardi

 

Bibliografia:

 

Genovese C. 2006 – STEMMI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI COMO. La relazione storiografca e le rispettive regole araldiche. Cattaneo, Oggiono, pp.210-211.

 

Genovese C. 2016 – STEMMI DEI COMUNI COMASCHI. Storia, immagini, curiosità. La Provincia Editoriale, Bergamo, p.117.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Inquartato: il primo d’oro ad una sbarra di rosso caricata dalla scritta in caratteri maiuscoli di nero MONS ORPHANUS; il secondo di azzurro ad un colle di verde sostenente sulla sommità i ruderi di un castello al naturale; il terzo di verde ad un laghetto di azzurro; il quarto d’oro con una fascia di rosso caricata da tre stelle d’oro”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Versione di Carletto Genovese.

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    15 Settembre 1929

No items found