Comune di Montluçon – (03)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Lo stemma della città di Montluçon (che nell’occitano locale ha la stessa grafia, e si pronuncia “Monlusù”) si blasona: “D’azur à un château d’argent, maçonné, ajouré et ouvert de sable posé sur un mont d’or et surmonté d’un soleil du même” (D’azzurro al castello d’argento, murato, finestrato e aperto di nero fondato su un monte d’oro e sormontato da un sole dello stesso).

Secondo lo storico Malte-Brun, riporta (la France illustrée,882) altri due blasoni, che ritiene “tradizionali”: 1) « D’azur, à un château d’argent composé de quatre tours, et un donjon couvert en pointe et posé sur une montagne d’or » (D’azzurro, al castello d’argento composto da quattro torri, e un mastio coperto a punta e posato su una montagna d’oro); 2) « De gueules, à une montagne d’or, au chef cousu de sable, chargé d’une lanterne d’argent » (Di rosso, alla montagna d’oro, al capo cucito di nero, caricato da una lanterna d’argento); quest’ultimo è lo stesso che Charles-René d’Hozier registra nel 1700, nell’Armorial Général de France, redatto a fini fiscali per Luigi XIV.

Il “monte d’oro” e il sole (ma vale lo stesso per la lanterna) “traducono” in funzione parlante il toponimo di Montluçon, paraetimologicamente derivato da “mons” (monte) e “lux” (luce). Il castello, che nella figurazione corrente riprende vagamente la struttura di quello reale, evoca il celebre castello dei duchi di Borbone del XV-XVI secolo iI cui ducato venne definitivamente unito alla Corona di Francia nel 1531.

La città si trova oggi nel dipartimento dell’Allier della regione dell’Alvernia. La città è documentata dall’VIII secolo come MONS LUCII, poi MONSLUCUM nel XIII secolo, entrambe derivate dal latino “mons lucus” (monte del bosco[sacro]) in riferimento ad un luogo di culto di origine prelatina esistente all’arrivo dei romani; o forse dal “mons Lucii” se diamo credito alla leggenda che la vuole fondata dal proconsole Lucio Appio, luogotenente della legio Octavia Augusta. Nel 1202 è riportato MONTEM LUCION e nel 1216 MONTELUCIONIS (in seguito si trova scritto in varie forme: Monluzcon, Montluzon, Monlicon, Mohlicon, Molicon, Mollicon, Moluccoz per finire al toponimo attuale di Moluçon). Secondo Xavier Delamarre il toponimo deriverebbe dal personale gallico Lucus o Lucco

Nota di Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro al castello d’argento, murato, finestrato e aperto di nero fondato su un monte d’oro e sormontato da un sole dello stesso”.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found