Comune di Montferrier-sur-Lez – (34)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Montferrier-sur-Lez (in occitano Montferrièr) è un comune francese del dipartimento dell’Hérault, nella regione dell’Occitania.
I suoi abitanti sono chiamati Montferrierains e Montferrierainnes.
Il nome deriva quasi certamente dalla presenza di materiale ferroso del monte su cui fu costruito il paese.
Si è chiamato semplicemente Montferrier fino al 13 maggio 1935 quando assunse il determinante «sur-Lez» , un fiume costiero che nasce da una risorgiva carsica tra Saint-Clément-de-Rivière e Palavas-les-Flots, passa per Montpellier e sbocca nel Mediterraneo.
Il castello, in origine, era una casa forte costruita nel XII secolo e distrutta durante le guerre di religione. Viene quindi ricostruita e abitata da Antoine du Vidal, primo console di Montpellier.
Suo figlio Jean Antoine, marchese di Montferrier, sarà il mecenate di uno dei soldati del castello di cui capirà il talento nel disegno: François-Xavier Fabre.
Prima della Rivoluzione, il borgo e il castello erano un marchesato eretto da Lettere Patenti reali.
Montferrier ha assorbito nel 1813 il comune di Baillarguet.
Lo stemma attuale di Montferrier-sur-Lez si blasona: «D’or à trois fers à cheval de gueules». In italiano : “Di oro ai tre ferri di cavallo di rosso”.
Lo stemma non trova riscontro nell’armoriale del D’Hozier. I tre ferri di cavallo stanno a richiamare sia il nome del comune sia, a detta di alcuni, la diffusione del mestiere di maniscalco.
Nota di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di oro ai tre ferri di cavallo di rosso”.
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune