Città di Montescaglioso – (MT)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: F637
  • Codice Istat: 77017
  • CAP: 75024
  • Numero abitanti: 10107
  • Nome abitanti: montesi
  • Altitudine: 365
  • Superficie: 173.26
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 18.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome è composto da Monte e scabiosus, l’originaria denominazione della città che ne descriveva l’aspetto aspro e brullo.

La località era abitata fin dal VII secolo avanti Cristo (tombe con vasi indigeni, attici e apuli).
Probabilmente fu municipio romano.
Nell’Alto Medioevo (tra il 500 e il Mille) l’antica Civitas Severiana mutò il nome in Mons Caveosus, o Scabiosus per l’aspetto brullo dell’altura su cui sorge.
Diventata roccaforte bizantina, dopo il Mille fu conquistata dai Normanni e accolse un’importante comunità benedettina. Federico II l’assegnò a Manfredi. Sotto gli Angioini e gli Aragonesi fu feudo di vari signori: D’Avalos, Orsini, Loffredo, Grillo e Cattaneo.
Nel 1848 ebbe un forte movimento contadino di occupazione delle terre demaniali.
Nel 1943 la cittadinanza insorse contro i gerarchi fascisti. Nel secondo Dopoguerra fu ancora teatro delle grandi lotte contadine per l’occupazione della terra, che era nelle mani di pochissimi proprietari terrieri, talvolta discendenti da antiche famiglie feudali. Fu una rivolta agguerrita, vi morì il bracciante Giuseppe Novello.

Tratto dal sito de La Gazzetta del Mezzogiorno