Città di Monterotondo – (RM)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: F611
  • Codice Istat: 58065
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 39588
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 40.45
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Quale che sia l’origine che voglia assegnarsi al Comune di Monterotondo, certo è ch’esso reca negli elementi primitivi del suo stemma (la rosa ed i monti) il ricordo della famiglia, gli Orsini, che per più di quattro secoli la ebbe in Signoria, e l’immagine del ter­ritorio collinoso in cui è situato.
La documentazione sull’antichità e l’autenticità di tale stemma non lascia, alcun dubbio.
Fino almeno dal 1579 esso era infatti adoperato dall’Università di Monterotondo, come sta a dimostrare l’impronta di un sigillo che si rinviene alla carta 27 del Codice dello Statuto che si conserva, in originale, nell’Archivio di quel Comune.
Sul portale della Chiesa dei Cappuccini, eretta dal Comune di Monterotondo nel 1610, lo stemma che vi figura ha ancora i mede­simi elementi araldici: la rosa ed i monti. Solo nel secolo, XVIII, nella cappella comunale della Chiesa di Santa Maria extra muros, si vede per la prima volta che alla rosa degli Orsini è stata sostituita una stella di sei punte; una stella che, secondo ogniprobabilità, non è che un’erronea trsformazione e interpretazione della rosa primaria.

Nota di Luigi Ferrara

Disegnato da: Giovanni Giovinazzo

BLASONATURA

“D’argento al monte all’italiana di tre cime di verde, movente dalla punta e sormontato da una rosa di rosso di cinque petali. Ornamenti esteriori di Città”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo troncato di azzurro e di giallo riccamente ornato di ricamid’oro e caricato dello stemma della città con l’iscrizione cen­trata in argento: “Città di Manterotondo”. Le parti di metallo ed i cordoni saranno dorati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rap­presentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cra­vatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’oro”

COLORI
PARTIZIONI
troncato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Roberto Breschi

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo troncato di azzurro e di giallo…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    21 Marzo 1997

    Bolla Papale
    concessione
    22 Novembre 1845

No items found