Comune di Monterenzio – (BO)

Articoli correlati
Nessun articolo

no comune

Info
  • Codice Catastale: F597
  • Codice Istat: 37041
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 6090
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 105.35
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

L’origine del nome e’ da ricercare in “monte” e nel personale latino “Terenzio”: con il significato di ‘Monte di Terenzio’, probabilmente un fondo appartenuto ad un personaggio con quel nome.

Lo stemma e’ di probabile origine remota: infatti, richiama antiche figurazioni araldiche del monte, che allude al toponimo, con l’inserimento di un elemento paesaggistico come l’albero o, come in questo caso, il pino. Il “capo d’Angio'” deriva dallo stemma bolognese.

Lo stemma e’ stato riconosciuto con Decreto del Capo del Governo del 2 ottobre 1939:“Di rosso, al pino nodrito sulla cima piu’ alta di un monte all’italiana di 6 colli, d’oro; al capo abbassato di azzurro al lambello di quattro pendenti, di rosso, alternati da tre gigli d’oro”. Non essendo specificato il colore del pino, e’ stata aggiunta in finale la locuzione “il tutto d’oro”, si sono verificate diverse rappresentazioni dello stemma: secondo i piu’ monte e pino dovrebbero essere entrambi d’oro, mentre (attualmente) il Comune rappresenta il pino al naturale. Il “capo” potrebbe essere piu’ semplicemente descritto come “Capo d’Angio'” ed e’ tipico di molti Comuni del contado Bolognese.

Nota di Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di rosso, al pino nodrito sulla cima piu’ alta di un monte all’italiana di 6 colli, d’oro; al capo abbassato di azzurro al lambello di quattro pendenti, di rosso, alternati da tre gigli d’oro”

D.C.G. 2 ottobre 1939

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di rosso…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    2 Ottobre 1939

No items found