Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: F572
- Codice Istat: 100003
- CAP: 0
- Numero abitanti: 18438
- Altitudine: 0
- Superficie: 30.66
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
- Comuni confinanti:
Agliana (PT), Cantagallo, Montale (PT), Prato, Vaiano
- Santo Patrono: Esaltazione della Croce
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Comune di Montemurlo (PO)
Lo Statuto del Capitano del Popolo fiorentino del 1322-25 menziona la Lega «Montismurli», che tuttavia ebbe breve vita, in quanto fin dal decennio successivo venne aggregata come exclave alla Lega di Calenzano, e dai primi anni del XV secolo alla Podesteria di Campi, rimanendovi costantemente aggregato fino ai primi anni del XIX secolo.
Le profonde riforme amministrative promulgate nel 1774 dal granduca Pietro Leopoldo non mutarono lo stato di fatto, e stabilirono l’appartenenza del territorio di Montemurlo alla Comunità di Campi. Tuttavia nel 1808 il governo francese, cui a quel tempo era sottoposta la Toscana, eresse Montemurlo a capoluogo di una propria Mairie, la cui autonomia fu confermata con la restaurazione del Granducato.
Dell’insegna di Montemurlo restano poche e non troppo attendibili attestazioni reperibili nei blasonari; si tratta di un’arme parlante, che mostra un merlo nero sostenuto da monte all’italiana di sei colli, rosso in campo d’argento.
Nel 1860 il gonfaloniere, richiesto da Passerini, comunicò che lo stemma di Montemurlo consiste in un leone rosso in atto di correre, in campo «cenerognolo», ovvero argento, come si vede dipinto nel Palazzo Comunale di Prato, allegando alla descrizione l’impronta di un analogo sigillo.
Non è chiaro il motivo per cui nel blasonario elaborato dallo stesso Passerini si trovi rappresentato un «levriere d’argento con vezzo, e anello d’oro» in campo rosso, come si vede rappresentato nel Ms. 475 dell’Arch. di Stato di Firenze, che altro non è se non l’insegna della Lega di Campi, alla quale Montemurlo era un tempo sottoposto.
Insegna che in seguito è stata adottata come ufficiale, aggiungendo per distinzione una stella d’oro nel cantone destro del capo (DPCM 15 marzo 1957). Con l’istituzione della Provincia di Prato (16 aprile 1992), quello di Montemurlo è uno dei sette Comuni che, distaccati dalla Provincia di Firenze, ne costituisce il territorio.
(Nota di Michele Turchi)
Bibliografia:
– E. Repetti, Dizionario Geografico, Fisico, Storico della Toscana, Firenze 1833-46.
– L. Passerini, Le armi dei Municipj Toscani, Firenze 1864.
– G.P. Pagnini, Stemmi e gonfaloni della Toscana, in La Toscana e i suoi Comuni. Storia territorio popolazione e gonfaloni delle libere Comunità Toscane, Firenze 1985.
– Gli stemmi dei Comuni toscani al 1860, a cura di G.P. Pagnini, Firenze 1991.
– V. Favini, A. Savorelli, Segni di Toscana. Identità e territorio attraverso l’araldica dei comuni: storia e invenzione grafica (secoli XIII-XVII), Firenze 2006.