Comune di Montegalda – (VI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: F514
  • Codice Istat: 24064
  • CAP: 36047
  • Numero abitanti: 3356
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 17.68
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 17.0
  • Comuni confinanti:

    Cervarese Santa Croce ( PD ), Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Longare, Montegaldella, Veggiano ( PD ).

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome trae origine da “Mons Gaudii”, come era chiamata anticamente, deriva forse dal nome germanico Gaudo, poi cognome veneto.
Nel territorio furono rinvenute una lapide e una lamina bronzea di epoca romana. Montegalda e’ certamente di origine romana, anche se appare nominata per la prima volta nel 968; da un documento del 1015 appare possesso padovano. Fu feudo di nobili locali dai quali i vicentini l’acquistarono nel 1150. Nel 1176 vi fu edificato un castello che causò ­molte controversie fra Vicenza e Padova. Presa da Ezzelino nel 1256, Montegalda segui’ poi le sorti di Vicenza.

BLASONATURA

“Di azzurro, alla torre d’oro, murata di nero, merlata alla ghibellina di cinque, finestrata con finestrella tonda di nero, chiusa dello stesso, fondata sulla collina trapezoidale di verde, fondata in punta, essa torre accompagnata dal sole d’oro, posto nel cantone destro del capo. Ornamenti esteriori da Comune”

D.P.R. 7 febbraio 2002

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di giallo…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    7 Febbraio 2002

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    17 Giugno 1929

No items found