Comune di Montebello della Battaglia – (PV)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: F440
- Codice Istat: 18095
- CAP: 0
- Numero abitanti: 1712
- Altitudine: 0
- Superficie: 15.83
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Già nel 1902 Montebello della Battaglia sentì l’esigenza di essere rappresentato da uno stemma comunale come si evince da una lettera inviata dal podestà alla Consulta Araldica.
In realtà, solo nel 1927 fu inoltrata regolare istanza per la concessione dello stemma raffigurato sullo stendardo del comune, ormai da diversi anni e usato all’adunata dei sindaci fascisti nella capitale nel giugno del 1925 e successivamente alla commemorazione del 25° anno di regno di Sua Maestà Vittorio Emanuele III.
In questa domanda fu proposto, tra l’altro, l’inserimento nella parte alta dello scudo di due cannoni affrontati a ricordo della famosa battaglia napoleonica.
Il parere della Consulta Araldica del 26 luglio dello stesso anno fu favorevole, non trovando anomalie araldiche; non furono però menzionati i cannoni. Così poco dopo al comune di Montebello fu concesso l’utilizzo dello stemma che tuttora è raffigurato in bella mostra sulla facciata del comune.
Nessuno si preoccupò di segnalare che lo stemma, in realtà, era l’arma della famiglia Del Conte a cui si attribuisce la fondazione nel 1256 dell’ospedale dei pellegrini che si recavano a Roma o a Santiago di Compostela; costruito per volere di fra’ Rubualdo Del Conte, dedicato a santa Caterina, dell’esistenza dell’antico ospedale si conserva ancora un’iscrizione murata su di una casa presso il borgo dove probabilmente sorgeva. La Consulta Araldica, di solito molto attenta nel conferire uno stemma appartenente a una casata o a una famiglia per evitare di incorrere in contestazioni di attribuzione, sorvolò su questa considerazione e non impose l’inserimento di una brisura, cioè un elemento di spezzatura per distinguere lo stemma comunale da quello nobiliare.
Il gonfalone fu approvato molto tempo dopo, nel 1983.
Genovese C. 2012 – LA PROVINCIA DI PAVIA – Gli stemmi civici del Pavese, della Lomellina e dell’Oltrepò, pp. 368-369.
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Carletto Genovese
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’argento, all’albero al naturale su di un monte di verde, movente dalla punta dello scudo, accostato da due draghi affrontati e controrampanti, linguati ed illuminati di rosso; lo scudo è fregiato di ornamenti esteriori da comune”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune