Comune di Mont-Saint-Éloi – (62)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Mont-Saint-Éloi è un Comune del Dipartimento del Pas-de-Calais, oggi comprende il territorio del comune di Ecoivres unito nel 1820.

Anticamente si denominava Mont-Alban («Monte Bianco») per il colore del terreno marnoso, ma secondo la leggenda nel VII il sant’Éloi (Eligio), celebre vescovo di Noyon e di Tournai e consigliere di re Dagobert, fece edificare un piccolo oratorio sulla cima del colle.

In realtà, la cappella sorse nel X secolo nel luogo dove erano conservate le reliquie del corpo di St. Vindicien, vescovo di Cambrai e Arras e allievo di Éloi; in seguito comunque la denominazione di Mont (de)-Saint-Éloi prevalse.

Nell’881 i Normanni assalirono il piccolo convento che si era formato intorno alla primitiva cappella, massacrando i monaci. Nel 928 Fulbert, vescovo di Arras, fondò un nuovo monastero, che nel 1068 il vescovo Liébert affida ai canonici Agostiniani e che nel 1219 diverrà una celebre abbazia (Abbaye de Mont St. Éloi), distrutta all’epoca della Rivoluzione (1793).

 

Lo stemma si blasona: “D’azur au griffon d’or, armé et langué de sable, chargé d’un écusson fascé de vair et de gueules de six pièces”

In italiano: “D’azzurro, al grifone d’oro, armato e linguato di nero, caricato dallo scudetto fasciato di vaio e di rosso di sei pezzi”.

Si ispira all’arme dell’abbazia: il grifone è un classico simbolo della fede vittoriosa sul male, caricato dell’arme della signoria del territorio.

 

 

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro, al grifone d’oro, armato e linguato di nero, caricato dallo scudetto fasciato di vaio e di rosso di sei pezzi”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found