Comune di Misiliscemi – (TP)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: M432
  • Codice Istat: 081025
  • Numero abitanti: 8669
  • Nome abitanti: misilesi
  • Superficie: 93
  • Comuni confinanti:

    Marsala, Paceco, Trapani

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il territorio è attraversato dal torrente Misiliscemi. Il nome Misiliscemi deriva da Masil Escemmu, dal termine arabo Manzil-al-Escemmu, che significa “luogo elevato dove scorre l’acqua”. Infatti la contrada, a circa 100 metri sul livello del mare, un tempo era ricca di sorgenti.

Il comune di Misiliscemi venne istituito con la legge regionale n. 3 del 10 febbraio 2021, pubblicata il 19 febbraio, per scorporo di territorio dal comune di Trapani.

Dal 16 aprile 2021 al 13 novembre 2022 a capo dell’ente vi fu un commissario straordinario, il dott. Carmelo Burgio, nominato dalla giunta della Regione Siciliana, che rimase in carica fino all’elezione di sindaco e consiglio, avvenuta il 13 novembre 2022. La sede legale provvisoria, nelle more dell’approvazione dello statuto comunale, resta nel Comune di Trapani.

Le prime elezioni per i vertici dell’amministrazione comunale, ipotizzate per il giugno 2022, furono rinviate. A seguito delle prime elezioni, dal 14 novembre 2022 il sindaco eletto è Salvatore Tallarita.

L'ideatore è: Alberto Barbata

Disegnato da: Cristina Martinico

Reperito da: Giovanni Giovinazzo

BLASONATURA

“D’azzurro, alla torre quadrata d’oro merlata di otto pezzi alla ghibellina, aperta con un portale ad arco ribassato del campo, munita di una finestra ad arco trilobato dello stesso, essa torre fondata sulla pianura troncata di verde e di azzurro fluttuoso d’argento. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Logo utilizzato dai sostenitori dell’istituzione del nuovo comune e, provvisoriamente, come elemento identificativo del nuovo Comune.

Proposta di Giancarlo Scarpitta:

“Troncato dalla fascia alzata ed ondata d’argento, caricata delle lettere maiuscole di nero M e E; nel primo d’azzurro alla stella di otto raggi d’oro; nel secondo d’azzurro al torrione di rosso, con base rastremata, privo di merlatura, aperto e finestrato di due del campo, murato di nero e movente dalla punta. Ornamenti esteriori da Comune”.

L'ideatore è: Alberto Barbata

Disegnato da: Cristina Martinico

Reperito da: Giovanni Giovinazzo

BLASONATURA

“Drappo di bianco con la bordatura di azzurro, riccamente ornato di ricami di argento e caricato dallo stemma comunale con l’iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento”.

COLORI
PARTIZIONI
bordato
ALTRE IMMAGINI

Proposta di Giancarlo Scarpitta:

“Drappo di bianco con la bordatura d’azzurro, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento”.

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    17 Novembre 2023

    Registrato nei registri del Servizio Onorificenze e Araldica addì 31/01/2023, Reg. Anno 2023, Pag. 23
    Trascritto nel registro araldico dell’Archivio Centrale dello Stato addì 25 gennaio 2024


No items found