Comune di Merzig – (MZG)

Articoli correlati

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Merzig (nota anche come Merzig an der Saar) è una città del Land Saarland, storicamente parte del principato-vescovile di Trier (Treviri) dal XIV secolo, all’interno dell’arcidiaconato di Sankt Mauritius di Tholey.

Il 1 luglio 1816, i cantoni di Merzig e Wadern entrarono in possesso prussiano.

Con il Trattato di Versailles del 28 giugno 1919 Wadern con Losheim e Weiskirchen furono separati e rimasero con la Prussia, mentre il distretto di Merzig e il resto della “zona di Saar” furono posti sotto il mandato della Società delle Nazioni.

Il referendum del 13 gennaio 1935 portò al ritorno al Reich tedesco il 1 marzo 1935.

Nel 1974 vennero uniti i territori dei soppressi comuni di Ballern, Basseringen, Bietzen, Brotdorf, Büdingen, Fitten, Harlingen, Hilbringen, Mechern, Menningen, Merchingen, Mondorf, Schwemlingen, Silwingen, Weiler, Wellingen.

Lo stemma civico è stato formalmente concesso il 24 maggio 1909, e deriva da una illustrazione presente su una mappa della città del 1617, presenta le armi dell’arcivescovato di Treviri (“d’argento alla croce di rosso”) inquartate con il simbolo della “Croce di Lorena” in campo d’argento, derivata dalle armi dell’antico ducato di Lorena, dato che il territorio venne governato in “co-dominium” dal principe-vescovo di Treviri e dal duca di Lorena.

Nel sigillo della città era presente la sola figura del patrono: san Pietro apostolo.

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found