Comune di Melissa – (KR)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: F108
- Codice Istat: 101014
- CAP: 0
- Numero abitanti: 3609
- Altitudine: 256
- Superficie: 50.94
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Per quanto riguarda la “maga Melissa” si tratta, con tutta probabilità, del personaggio presente nell’Orlando Furioso (1532) di Ludovico Ariosto; maga buona, allieva di Merlino; fa rinsavire, grazie ad un anello fatato, il cavaliere pagano Ruggiero dalla sua passione per la malvagia maga Alcina; il cavaliere verrà in seguito liberato dalla guerriera Bradamante, sempre con l’aiuto di Melissa, dagli incantesimi del mago Atlante che l’aveva imprigionato in un castello fatato. Ruggiero, convertitosi al cristianesimo, sposerà poi Bradamante si sposeranno e da loro e dalla loro unione avrà origine la casata degli Este, i cui personaggi più celebri vengono evocati dalla maga e fatti sfilare davanti a Bradamante (GIUDICETTI, 2010). Ariosto, probabilmente, si ispirò alla ninfa Melissa della mitologia greca, anziana sacerdotessa di Demetra e dalla dea iniziata ai suoi misteri; quando le vicine le chiesero di rivelare quanto appresso dalla dea, Melissa si rifiutò di rivelarlo e le donne la fecero perciò a pezzi; Demetra mandò per punizione una pestilenza e fece nascere dal corpo di Melissa le api (GRIMAL, 1999).
Il personaggio maschile di nome “Melisso” sopra riportato va identificato invece con Melisseo, mitico re di Creta, padre di Melissa e Amaltea (chiamate anche Adreastea e Ida) incaricate da Rea di allevare Zeus (che esse nutrirono con latte e miele); Melissa, la figlia del re, fu la prima sacerdotessa di Rea.
La descrizione dello stemma usata nello Statuto comunale, prima della concessione del 2005, è la seguente: “uno scudo sormontato da una corona d’oro ingemmata, nel quale è raffigurata una donna rappresentante la Ninfa Melissa, protettrice delle api. La Ninfa appare seduta su una panca che insiste su di un prato verdissimo nel quale, sulla sinistra, è raffigurato un albero dalle chiome dorate, e sullo sfondo il cielo azzurro percorso da nubi bianche [in questo caso, in araldica, si parla di campo di cielo]” (LAGANÀ e CATALANO, 2010).
Decreto: D.P.R. 3 ottobre 2005
Blasone: Di azzurro, alla fanciulla vestita con la camicetta di argento, il corsetto di rosso, la lunga gonna dello stesso, il viso, gli avambracci, le mani di carnagione, capelluta di nero, posta di tre quarti a sinistra, seduta sul tronco reciso, al naturale, la fanciulla e il tronco attraversanti la campagna diminuita di verde, la fanciulla con il braccio destro teso verso la pianta di melissa, di verde, fiorita di argento, posta a destra, essa pianta nodrita nella campagna e sormontata da tre api d’oro, poste una, due.
Nota di Renzo Barbattini, Massimo Ghirardi e Giovanni Giovinazzo Bibliografia: Pugliese G.F., 1983 – Descrizione ed istorica narrazione dell’Origine e Vicende Politico-economiche di Cirò in provincia di Calabria Ultra 2ª e sua statistica esposizione. Seguita da un cenno per le comuni di Crucoli e Melissa, componenti il circondario civile dello stesso Cirò, Vol. II, Brenner, Cosenza (Ristampa anastatica ed. Stamperia del Fibreno, Napoli 1849): pagg. 265-269 Grimal P., 1999 – Enciclopedia della Mitologia, Garzanti, Milano: pag. 407 Giudicetti G.P., 2010 – Mandricardo e la melanconia. Discorsi diretti e sproloqui nell’Orlando Furioso, Peter Lang, Bruxelles: pagg. 77-83, 127.
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di azzurro, alla fanciulla vestita con la camicetta di argento, il corsetto di rosso, la lunga gonna dello stesso, il viso, gli avambracci, le mani di carnagione, capelluta di nero, posta di tre quarti a sinistra, seduta sul tronco reciso, al naturale, la fanciulla e il tronco attraversanti la campagna diminuita di verde, la fanciulla con il braccio destro teso verso la pianta di melissa, di verde, fiorita di argento, posta a destra, essa pianta nodrita nella campagna e sormontata da tre api d’oro, poste una, due. Ornamenti esteriori da Comune”.
D.P.R. 3 ottobre 2005
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di rosso riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento : Comune di Melissa. Le parti di metallo ed i cordoni argentati. L’asta verticale ricoperta di velluto del colore del drappo con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento”
D.P.R. 3 ottobre 2005
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune