Comune di Marsillargues – (34)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Marsillargues (in occitano Marsilhargues) è un comune francese del dipartimento dell’Hérault, nella regione dell’Occitania.
I suoi abitanti sono chiamati Marsillarguois e Marsillarguoises.
Alcuni autori sostengono che il nome derivi da una villa gallo romana di proprietà di un cert0 Marcus Acilius, per altri Marcellanicus o Marcellus e che i primi abitanti fossero i servitori di questi.
Inizialmente il villaggio era, presumibilmente, un villaggio di pescatori.
Nel Medioevo era sotto la tutela dell’abbazia di Psalmodie il cui nome deriva probabilmente dai salmi eterni del monaci.
Fino alla Rivoluzione il comune si trovava nella diocesi di Nîmes.
Nel 1790, ne venne separato per integrare il dipartimento dell’Hérault.
Dopo la seconda guerra mondiale il villaggio si dedica principalmente alla viticultura.
Lo stemma di Marsillargues si blasona: «D’azur à la lettre onciale M d’argent, à l’orle du même. ».
In italiano: “Di azzurro alla lettera onciale di argento, al bordo dello stesso.”.
Lo stemma riprende l’iniziale del nome del Comune anche se qualcuno, dato l’azzurro del campo, ha voluto vederci l’iniziale della Madonna. Tuttavia lo stemma citato dal d’Hozier fa propenderem perlopiù per l’iniziale comunale.
Lo stemma appare nell’armoriale del D’Hozier con altre figurazioni e smalti e si blasona: «D’argent aux lettres gothiques L et M de sinople accompagnées de trois roses de gueules; au chef de gueules chargé de trois étoiles d’or ».
In italiano : “Di argento alle lettere gotiche L e M di verde accompagnate da tre rose di rosso, al capo di rosso caricato da tre stelle di oro”.
Si tratta dello stemma di Jacques Morgues, il primo sindaco perpetuo di Marsillargues, da cui le lettere L e M (e non L come poi passato nell’uso).
Nota di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune