Comune di Marmentino – (BS)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: E961
- Codice Istat: 17105
- CAP: 0
- Numero abitanti: 691
- Altitudine: 0
- Superficie: 18.06
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il territorio del Comune di Marmentino è situato tra la Valtrompia e la Valsabbia, nella valle che ne prende il nome, tributaria del Mella.
Fino al XVIII secolo fece parte del territorio della Valsabbia, solo nel 1955 divenne comune autonomo.
Lo stemma è stato concesso con DPR del 25 febbraio 2008, dove si blasona: “di azzurro, al levriero di argento, collarinato di rosso, accompagnato in capo da tre stelle di sei raggi, ordinate in fascia, di argento. Ornamenti esteriori da Comune”.
Il cane simboleggia, nelle intenzioni della Studio Araldico di Genova che lo propose al Comune nel 1958, la fedeltà delle popolazioni alla Serenissima Repubblica di Venezia che ebbe il suo episodio principale nelle sollevazione degli abitanti della Valsabbia e Valtrompia nel 1797 contro le armate francesi.
Solo con la formale concessione del 2008 il generico “cane” è stato trasformato in levriere.
Le tre stelle rappresentano i tre nuclei che formano il Comune: Ville, Dosso (sede municipale) e Ombriano, quest’ultimo è il più antico e si è sviluppato intorno ad un ospitale per pellegrini dipendente da Bovegno.
Il gonfalone si blasona “Drappo di bianco alla bordura di azzurro…”.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Reperito da: Anna Bertola
Fonte: Giancarlo Scarpitta
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di azzurro, al levriero di argento, collarinato di rosso, accompagnato in capo da tre stelle di sei raggi, ordinate in fascia, di argento. Ornamenti esteriori da Comune”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune