Città di Marino – (RM)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: E958
  • Codice Istat: 58057
  • CAP: 47
  • Numero abitanti: 37021
  • Nome abitanti: marinesi
  • Altitudine: 360
  • Superficie: 24.60
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 20.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il territorio di Marino fu abitato fin dalla preistoria da popolazioni latine, stanziatesi circa tremila anni fa intorno ai laghi e sulle alture dei Monti Albani. Di alcuni centri abitati, che facevano parte della Lega Latina, sono stati tramandati i nomi dagli antichi storici: Bovillae (Frattocchie), Mugilla (S. Maria delle Mole), e Ferentum (Marino); nei boschi del quale, presso la sorgente della ninfa Ferentina, si svolgevano le Feriae Latinae, l’assemblea generale annuale delle 47 città confederate, aventi per capitale Albalonga. Al primo periodo delle lotte civili risalirebbe la fondazione dell’attuale centro abitato di Marino che compare fra le città fortificate da Silla con il nome di Castrimoeniun.

Confina a nord con il territorio dei comuni di Ciampino e Grottaferrata, ad est con Grottaferrata e Rocca di Papa, a sud con Castelgandolfo, ad ovest con Roma

Notizie tratte dal sito ufficiale del Comune di Marino dove è possibile trovare ulteriori approfondimenti

Lo statuto comunale

Marino è Gemellato con:

– Comune di Ischia Porto, ISCHIA (Na)

– Ville de Boulogne Billancourt, BOULOGNE BILLANCOURT, FRANCE

– Von Berlin Neukolln, BERLIN, DEUTSCHLAND

– Ajuntamiento de Paterna, VALENCIA, ESPAÑA

– Nafpactos, NAFPACTOS, HELLAS

BLASONATURA

“Di cielo, al cavaliere cavalcante il cavallo d’argento, allegro, con gli zoccoli di nero, con gli arti anteriori alzati, il cavaliere vestito con la corta tunica di rosso, il viso, il collo, il petto, le braccia, le gambe, i piedi di carnagione, capelluto d’oro, tenente con la’mano sinistra l’asta di nero con il puntale d’oro, munita di gagliardetto bifido, di argento, il cavallo con gli arti posteriori attraversanti il terreno collinoso di tre rilievi, di verde, uscente dai fianchi e fondato in punta. Ornamenti esteriori da Città”

DPR 2 ottobre 2006

D.P.R. 2 ottobre 2006

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di bianco con la bordatura di azzurro, riccamente ornato di ricami d’oro e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in oro, recante la denominaiìone della Città. Le parti di metallo ed i cordoni saranno dorati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Città e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiatii d’oro”.

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di bianco alla bordura di azzurro, caricato al centro dello stemma comunale…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    2 Ottobre 2006

    Bolla Papale
    concessione
    3 Luglio 1835

No items found