Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: E804
- Codice Istat: 18085
- CAP: 0
- Numero abitanti: 1619
- Altitudine: 0
- Superficie: 5.09
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il progetto araldico dello stemma fu approvato dal consiglio comunale nella seduta del 20 maggio 1950. La domanda di concessione, inoltrata dal sindaco nel luglio dello stesso anno, ricevette un parere negativo così le pratiche burocratiche si fermarono.
Il comune tuttavia continuò ad usare lo scudo elaborato dallo Studio Araldico di Genova, nel quale si ravvisano i generici elementi di uno stemma fotocopia non aderente al tessuto storico del paese.
La fascia d’azzurro su fondo d’argento ricorda il fiume Lambro che scorre nel comprensorio e le spighe di grano d’oro, la coltura predominante del luogo.
Il capo di gabinetto dell’Ufficio Araldico della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con nota dell’8 luglio 1953, respinse il progetto:
(…) poiché gli elementi che compongono lo stemma suddetto, possono essere comuni a tanti altri centri, e ritenuto che il progetto presentato non ha nessun significato in quanto non esprime nulla di caratteristico di questo comune, si invita la signoria vostra ad espletare un supplemento di studi e di ricerche, specialmente sulle vicende feudali di Magherno, che fece parte del feudo di Villanterio, di cui si conservano importanti documenti dal secolo XV al secolo XVIII nell’archivio di stato di Milano, formulando in tal senso altro progetto di stemma.
Nonostante l’invito dell’Ufficio Araldico della Presidenza del Consiglio dei Ministri a produrre un nuovo studio, l’amministrazione comunale non inoltrò altri progetti basati sulla storia e sulle vicende feudali di questo piccolo paese.
Genovese C. 2012 – LA PROVINCIA DI PAVIA – Gli stemmi civici del Pavese, della Lomellina e dell’Oltrepò, pp. 106-107.