Comune di Lusignan – ()
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Lusignan (Lusignano, in italiano) è un comune situato nel dipartimento della Vienne nella regione della Nouvelle Aquitaine (Nuova Aquitania).
Il toponimo Lusignan probabilmente deriva dal latino Licinianus Fundus, una proprietà agricola tardo-imperiale di tale Licinius.
Nel territorio del comune è situato il castello di Lusignano, dal quale trae origine l’omonima casata che poi arrivò a governare il Regno di Gerusalemme e quello di Cipro. Si vuole che il nome della fata Melusine sia l’anagramma dell’antico nome della città: Luzinem.
Lo stemma dei Lusignan è all’origine anche di quello del Comune (nonché di quello del Granducato del Lussemburgo e della regione omonima del Belgio). Si blasona: “Burelé d’argent et d’azur de douze pièces, au lion de gueules, la queue fourchée et passée en sautoir, couronné d’or, brochant sur le tout” (Burellato d’argento e d’azzurro, al leone di rosso, con la coda forcuta e passata in decusse, coronato d’oro, attraversante sul tutto). In araldica la “burella” è una fascia diminuita di oltre la metà.
Lo stemma antico del casato era il solo “Burellato d’argento e d’azzurro”, sul quale venne apposto il leone rosso all’epoca nella quale la dinastia regnava su Cipro (annesso da Venezia nel XV secolo).
Il Comune attualmente usa lo stemma “grande” della nobile famiglia, con le “pretensioni”, prima di questo usava il solo scudo burellato col leone.
Lo stemma in uso si blasona: “écartelé: au 1er d’argent à la croix potencée d’or cantonnée de quatre croisettes du même, au 2e burelé d’argent et d’azur, au 3e d’or au lion de gueules, armé, lampassé et couronné d’azur, au 4e d’argent au lion de gueules armé,lampassé et couronné d’or” (inquartato: al primo d’argento alla croce potenziata d’oro accantonata da quattro crocette dello stesso; al secondo burellato d’argento e d’azzurro; al terzo d’oro al leone di rosso, armato, lampassato e coronato d’azzurro; al quarto d’argento al leone di rosso armato, lampassato e coronato d’oro).
Il primo campo mostra la croce potenziata (a “T”) del Regno di Gerusalemme, il secondo quello di Cipro, il terzo quello del Regno di Armenia, il quarto quello del Regno di Cilicia.
Centro insediamento celtico diventa un oppidum nel periodo gallo-romano che, dal X secolo verrà governato da una famiglia locale che assumerà l’agnome Lusignan, divenendo una della più antiche e potenti del Poitou fino al XIV secolo.
La città verrà a lungo contesa durante le guerre di religione, fino a quando Luigi XIII di Francia nel XVII secolo fece radere al suolo le fortificazioni. Ma il centro abitato rimase florido grazie alla sua posizione sulla via che collega Parigi a La Rochelle.
La città fu capoluogo di distretto dal 1790 al 1795.
Lusignan è gemellata dal 1976 con la bavarese Altusried, dal 1997 con la cipriota Lefkara e dal 2017 con l’Hôpital (Moselle).
Curiosità: in relazione alla nota leggenda dell’origine della casata dei Lusignan, gli abitanti sono detti Mélusins e Mélusines.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Inquartato: al primo d’argento alla croce potenziata d’oro accantonata da quattro crocette dello stesso; al secondo burellato d’argento e d’azzurro; al terzo d’oro al leone di rosso, armato, lampassato e coronato d’azzurro; al quarto d’argento al leone di rosso armato, lampassato e coronato d’oro”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma precedentemente in uso dal Comune.

Stemma originale antico mutuato dalla famiglia che porta lo stesso nome.

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune