Comune di Lorette – (42)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Lorette è un Comune del dipartimento della Loira nella regione del Rodano-Alpi noto per aver dato i natali al pilota automobilistico Alain Prost (vero nome Alain Marie Pascal Prost nato a Lorette, il 24 febbraio 1955).

Nel XVIII secolo il paese era un piccolo villaggio formato da quattro agglomerati principali: Reclus, Corbeyre, Moulin Cuzieu ed altri piccolissimi centri, posti in una regione ricca di minerali, soprattutto ferrosi, presso il corso del Gier, affluente del Rodano al quale venne collegato con un canale artificiale nel 1810, che forniva la via d’acqua per il trasporto e la forza motrice per far funzionare le numerose officine di fabbri che si erano installati nella zona.
Il Comune prende nome dalla cappella costruita dalla grande famiglia di industriali Neyrand-Thiollière,  dopo un pellegrinaggio al celebre santuario mariano di Loreto, in Italia. Una tradizione popolare vuole, invece, che Lorette fosse stato il nome di un’attraente barista di un caffé nel villaggio di Bas-Reclus, lungo la riva del fiume Gier.

Nel 1829 i fratelli Jackson, impiantarono le loro acciaierie nella zona di Assailly e svilupparono le tecniche di lavorazione secondo il modello inglese, divenendo i principali fornitori per la Marina dello Stato.

Grazie a questi investimenti la popolazione crebbe rapidamente e  nel 1847 venne creato, con Decreto Reale, il Comune della città di Lorette : la «première ville nouvelle de France ».

Per questi motivi nello stemma della città si possono riconoscere le api (curiosamente raffigurate « discendenti » anziché « montanti » verso l’alto) lungo una sbarra metallica d’oro, simbolo del lavoro e della buona convivenza civile, associate ad una ruota d’ingranaggio, allusiva alle officine e al lavoro industriale, che domina a sua volta una sorta di nastro azzurro/argento, a simbolo dell’ingegno umano e della produzione acciaiera. In alto, il giglio (fleur-de-lys) d’oro, « rafforzato » dal nome della città, è il tradizionale emblema di Francia e anche della Vergine Maria, come detto è proprio la Madonna Nera di Loreto (come dice il salmista: « Nigra sum, sed formosa ») che ha dato il nome alla Municipalità.

Si blasona : « Taillé : au premier d’azur à la fleur de lys partie d’or et d’argent surmontée de l’inscription LORETTE en lettres capitales du même, au second de gueules à la roue dentée d’azur bordée d’or, au moyeu et aux rayons aussi d’or, soutenue d’un vilebrequin couché cousu aussi d’azur ; à la barre d’or chargée de cinq abeilles descendantes soudées d’argent, brochant sur la partition ; le tout sommé d’un chef de gueules chargé de trois étoiles d’or »

In italiano: “Tagliato; il primo d’azzurro al giglio partito d’oro e d’argento sormontato dalla scritta LORETTE in lettere capitali dello stesso ; il secondo di rosso alla ruota dentata d’azzurro bordata d’oro, al mozzo e ai raggi pure d’oro, sostenuta da un albero a camme posto in fascia cucito pure d’azzurro ; alla sbarra d’oro caricata da cinque api discendenti saldate d’argento, passante sulla partizione ; il tutto cimato dal capo di rosso caricato da tre api d’oro”.

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Tagliato; il primo d’azzurro al giglio partito d’oro e d’argento sormontato dalla scritta LORETTE in lettere capitali dello stesso ; il secondo di rosso alla ruota dentata d’azzurro bordata d’oro, al mozzo e ai raggi pure d’oro, sostenuta da un albero a camme posto in fascia cucito pure d’azzurro; alla sbarra d’oro caricata da cinque api discendenti saldate d’argento, passante sulla partizione ; il tutto cimato dal capo di rosso caricato da tre api d’oro”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found