Comune di Lizzanello – (LE)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: E629
  • Codice Istat: 75038
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 11788
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 25.01
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Sebbene l’origine più probabile del toponimo dal personale latino Licius, da cui LICIANUS (“fondo di Licio”) poi mutato in LICIANELLO, lo stemma del Comune riprende gli elementi simbolici assai noti della vicina città di Lecce: la lupa e il leccio (o elce, Quercus Ilex) in campo azzurro (anziché argento). Lo stemma si blasona: “D’azzurro, alla pianta di elce [alias: leccio], ghiandata d’oro, nascente dalla campagna al naturale, alla lupa ferma contro il fusto dell’albero”. Non ci risulta che sia stato formalmente concesso ma è comunque abbastanza antico.

Vuole la tradizione (riportata da Jacopo Ferrari nell’opera “Apologia paradossica della città di Lecce”),che Lizzanello risalga al periodo della dominazione normanna in Puglia. Il re Ruggero II d’Altavilla inviò il figlio Guglielmo d’Altavilla, detto il ‘Malo’, a sedare la rivolta dello zio Roberto conte di Lecce, che fu costretto alla fuga, alle milizie del Malo nel 1208 la contessa Albizia (Albitia) concesse terre nella zona di Pulsano, dove fondarono Lizzano, mentre altri restarono nel circondario di Lecce e fondarono LIZZANELLO (“Piccola Lizzano”).

[cfr. con Lecce]

Nota di Massimo Ghirardi

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997. 850 pagg.

BLASONATURA

“Di azzurro, alla pianta di elce, ghiandata di oro, nascente dalla campagna al naturale e una lupa, ferma, contro il fusto dell’albero”

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Anna Bertola

BLASONATURA

“Drappo partito di verde e di azzurro e caricato dall’arma comunale…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    13 Giugno 2002

No items found