Comune di Livorno Ferraris – (VC)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: E626
  • Codice Istat: 2071
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 4529
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 58.16
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
  • Comuni confinanti:

    Bianzè, Cigliano, Crescentino, Fontanetto Po, Lamporo, Moncrivello, Saluggia, Trino

  • Santo Patrono: san Lorenzo
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

L’imperatore Ottone III cedette il feudo di Liburnus al vescovo di Vercelli nel 999, per passare al Comune della stessa città al quale venne sottratta dal marchese di Monferrato

Nel 1631 passò ai Savoia.

Il toponimo è forse connesso al personale latino Leburnus o Leburna, come l’omonimo toscano; o forse al franco-provenzale Libe (blocco di pietra); la teoria più accettata però ipotizza la derivazione dall’etnonimo Libui, il popolo ligure proveniente dalla Francia meridionale che si stanziò nel Vercellese attorno al IV secolo a.C.

Il toponimo mutò poi in Livorno Piemonte, che venne mantenuto fino al 1924, quando venne sostituito dall’attuale Livorno Ferraris, che ricorda come la località ha dato i natali allo scienziato Galileo Ferraris, da cui ha preso il nome, ed al fratello Adamo, medico personale di Giuseppe Garibaldi.

Lo stemma civico, in uso da tempo, si blasona: «D’azzurro, alla croce cucita di rosso, accantonata da quattro stelle d’oro. Ornamenti esteriori da Comune

Mentre il gonfalone di presenta come “… un drappo di azzurro”.

 

Nota di Massimo Ghirardi

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997, p. 420.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

Reperito da: Giovanni Giovinazzo

BLASONATURA

“D’azzurro alla croce cucita di rosso, accantonata da quattro stelle d’oro. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma nella versione sannitica

Disegnato da: Bruno Fracasso

Reperito da: Luigi Ferrara

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo partito di rosso e di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune

    Ab antiquo


No items found