Comune di Linz am Rhein – (NR)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
È un antico insediamento celtico. Nel periodo carolingio il territorio è soggetto all’abbazia di Gerresheim, la cui badessa Regimbierg fonda il villaggio nel 874 come Lincheste (o Lincesce).
Il principe-arcivescovo di Colonia nel XIV secolo è il principale feudatario della regione, l’arcivescovo Heinrich II di Virneburg nel 1329 concede i diritti e il titolo civico, l’abitato comprende diversi villaggi sulle due sponde del fiume (Hausen, Ockenfels, Kasbach, Ohlenberg, Leubsdorf, Ariendorf, Notscheid e Hargarten) e ha un suo castello vescovile.
Nel XVIII secolo è un possedimento del Ducato di Nassau, della dinastia Nassau-Usingen e, dopo il Congresso di Vienna del 1815 del Regno di Prussia.
Lo stemma civico si blasona (in tedesco): “Unter silbernem Schildhaupt, darin ein durchgehendes schwarzes Balkenkreuz, in Rot ein goldener Schlüssel mit rechtsgewendetem Bart in Form eines Rechtecks aus mehrfach abgewinkelten Stegen und Vierpaßreite” che corrisponde all’italiano: “Di rosso, alla chiave d’oro in palo con l’ingegno all’insù, capo d’argento alla croce di nero”; solitamente lo stemma viene disegnato entro uno scudo elaborato di foggia rinascimentale.
La croce nera in campo argento è uno dei simboli del principato vescovile, la chiave è invece l’attributo di San Pietro, il santo patrono di Colonia, deriva da un sigillo del 1340, nel 1839 la croce del capo è stata ridotta e, da allora, lo stemma non è mai cambiato.
Nota di Massimo Ghirardi
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune