Comune di Lieuran-lès-Béziers – (34)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
La sua origine risale oltre l’anno 1000 dato che sul territorio sono state ritrovate vestigia neolitiche, gallo-romane, visigote. Il castello e la chiesa del paese sono datate del XII secolo.
L’etimologia universalmente accettata fa risalire il nome al latino rana, quindi, presumibilmente, luogo delle rane. Una villa gallo romana, chiamata Lurano è già citata nel 975, deformata in Liurano nel 1026, e che prende il nome di Lieuran-lès-Béziers nel 1770. Le varianti delnome sono innumerevoli: tra queste Lurano, Livrano (975), Villa Liurano,1026, Aliurano, 1159-61, Lieurano, 1361, Liberianus 1400.
Lo stemma del Comune si blasona: “De sable, au sautoir losangé d’or et de sable.”.
In italiano: “Di nero, alla croce di sant’Andrea losangata d’oro e di nero”.
Come una cinquantina di Comuni di questo territorio, lo stemma comunale riporta una pergola o una croce di Sant’Andrea scaccate che si differenzia da quella degli altri comuni per gli smalti. Lo stemma conserva la pergola e lo scaccato (modificato) dei Marchesi di Rocozel, signori di una parte di questo territorio, brisando il colore. Si tratta di un omaggio allo stemma dei de Rocozels che portavano uno scudo inquartato in cui un quarto era scaccato.
Nota di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di nero, alla croce di sant’Andrea losangata d’oro e di nero”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune