Comune di Libercourt – (62)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Libercourt, nel Dipartimento del Pas-de-Calais (Regione Nord-Pas-de-Calais), è stato eretto in Comune autonomo nel 1947, dopo esser stato separato da quello precedente di Epinoy (che comprendeva anche Carvin, anch’esso oggi Comune indipendente).
Carvin aveva come stemma proprio quello della famiglia De Melun, che possedette la signoria d’Epinoy dal 1327 al 1724: “d’azur à sept besants d’or posés trois, trois et un, et au chef d’or” (D’azzurro, a sette bisanti d’oro posti tre, due e uno, al capo d’oro).
Nel 1959 si ebbe uno scambio territoriale con il Comune di Oignies, e Libercourt riunì le due parti della località di Garguentelles, che era precedentemente divisa tra i due Comuni e, ancor prima, una parte era del principato di Epinoy e l’altra era feudo dell’Impero, la quale aveva una sua propria arme: “Parti d’or et d’argent à l’aigle déployé “, che equivale a: “partito d’oro e d’argento all’aquila spigata”.
Il Consiglio Municipale di Libercourt, dopo una ricerca presso gli Archives Départementales, ha adottato le nuove armi proposte dal Direttore degli Archivi: con uno scudo partito con le armi di Melun e l’aquila imperiale « Parti: au premier d’azur aux sept besants d’or ordonnés 3.3.1 au chef d’argent, au second d’or à une demi-aigle bicéphale de sable déployé »
In italiano: “Partito: il primo d’azzurro a sette bisanti d’oro ordinati 3.3.1, al capo d’argento; il secondo d’oro alla mezza aquila bicipite al volo spiegato”.
Lo scudo è timbrato dalla tradizionale corona murale con tre torri, attributo dei Comuni francesi.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Partito: il primo d’azzurro a sette bisanti d’oro ordinati 3.3.1, al capo d’argento; il secondo d’oro alla mezza aquila bicipite al volo spiegato”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune