Comune di Ledro – (TN)
Articoli correlati
Info
- Numero abitanti: 5523
- Altitudine: 0
- Superficie: 154.60
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
1. Bezzecca è formato da due contrade: Villa e Lutta separate dal torrente Assat. Secondo la tradizione è qui che ha avuto luogo la battaglia storica tra Garibaldini e Austriaci nel 1886 a seguito della quale Garibaldi pronunciò il suo celebre “Obbedisco” a Vittorio Emanuele II che gli chiedeva di abbandonare il Trentino. Ancora oggi la memoria di questo evento storico è presente sia attraverso i nomi di piazze, strade ed edifici sia grazie al piccolo Museo garibaldino dove si conservano i cimeli della suddetta battaglia.
2. La boscosa Val Concei, come testimoniato dello stemma dell’ex Comune, è circondata cime montuose; forma un Comune sparso formato da tre piccoli centri: Locca, Enguiso e Lenzumo (richiamati dalle iniziali nel monogramma dello stemma).
3. Tiarno di Sopra, è l’ultimo paese della Valle di Ledro, al confine tra questa e la Val d’Ampola, caratterizzato da boschi cedui e latifoglie (come riportato allusivamente nel vecchio stemma comunale).
4. Tiarno di Sotto è di fondazione romana, intorno al X secolo risale la divisione tra Tirano di Sopra, fondato dagli abitanti dell’antica San Giorgio, e Tiarno di Sotto creato dagli abitanto del colle Lèngros
Oggi è composto dalle frazioni di Moi, Villa e Degara. Nella piazza al centro del Comune si trova la chiesa di S. Bartolomeo il cui campanile, opera dell’architetto Leopoldo Claricini alto ben 72 m, è il simbolo del paese e, come tale, riportato nello stemma dell’ex Comune: “Interzato in punta: il primo di blu al campanile d’argento su cime montuose d’azzurro; il secondo di blu all’albero di tiglio al naturale su cime montuose d’argento; in punta di verde ai ceppi di legno da cui sorge una fiamma”.
5. A Pieve di Ledro fu istituita nel XIX secolo l’antica farmacia Foletto, alla quale allude la piantina di alloro (pianta medicinale) nella parte superiore dello scudo dello stemma dell’ex Comune. La parte inferiore invece allude al Lago di Ledro, Mezzolago è la frazione più importante del Comune note anche come “perla del lago”.
6. Molina di Ledro è di fondazione antichissima come dimostrano i resti del villaggio di palafitte risalente all’età del bronzo, i cui resti sono oggi conservati nel Museo delle Palafitte realizzato nel 1972. blasone dello stemma: “D’azzurro all’aquila al volo spiegato, tenente una serpe con gli artigli, il tutto d’argento. Alla campagna d’argento caricata della scritta MOLINA”.
Note di Massimo Ghirardi e Giancarlo Scarpitta
STEMMA RIDISEGNATO

Fonte: Bollettino Ufficiale della Giunta Provinciale di Trento
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Scudo ovale caricato all’apice lungo la curvatura marginale dalla scritta COMUNITAS LEUDRI contornante un cartiglio di carta pecora arricciato ai bordi a significare i poteri giudiziario e legislativo esercitati dal governo della Comunitas. Al centro del cartiglio troneggia una pianta di pino silvestre dal verde fogliame e tronco unico eretto con al suolo un tappeto di felci ad indicare le selve nostrane ed all’orizzonte una linea leggermente ondulata di colore blu che attraversa lo spazio raccolto dal cartiglio per rappresentare il lago di Ledro. Lo scudo sarà bordato in oro ed oro sarà la scritta COMUNITAS LEUDRI”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma con scudo sannitico

GONFALONE RIDISEGNATO

Fonte: Bollettino Ufficiale della Giunta Provinciale di Trento
Disegnato da: Pasquale Fiumanò
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di formato standard 5/8 tagliato in diagonale risalente verso destra, di colore verde la parte superiore ed azzurra l’inferiore, ove il verde sta ad indicare il bosco e la civiltà delle persone e l’azzurro il colore del lago nostro, intagliato superiormente in 6 merli ghibellini. Nella parte centrale sarà caricato dallo stemma con i suoi ornamenti, stemma sormontato dalla denominazione COMUNITAS LEUDRI. Intorno allo stemma, posti a cerchio, sono posti gli stemmi degli ex comuni della Valle di Ledro: da sinistra risalendo in senso orario: Molina di Ledro, Pieve di Ledro, Bezzecca, Concei, Tiarno di Sotto e Tiarno di Sopra. Nella parte inferiore, il drappo terminerà intagliato in tre bandoni, il centrale più lungo. Il drappo sarà bordato e frangiato in oro e d’oro saranno le lettere maiuscole componenti la scrittura di denominazione COMUNE DI LEDRO. Il bilico, che attraversa i merli, sarà unito all’asta con cordone d’oro ed analoghe nappe”.
COLORI
PARTIZIONI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune