Comune di Le Chambon-Feugerolles – (42)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Le Chambon-Feugerolles si trova nel Dipartimento della Loira (Loire), nella Regione Rhône-Alpes. E’ nato dall’unione, nel 1832, dei Comuni di Chambon e Feugerolles. Nel 1843 una parte del territorio è stata ceduta per la creazione del contiguo Comune di La Ricamarie.

 

Con evidenza lo stemma municipale simboleggia le attività produttive del Comune, in particolare le industri meccaniche e minerarie, nonché la laboriosità degli abitanti (simboleggiata dalle api).

 

Già nel XVI secolo la località era nota per la fabbricazione di coltellerie e lime.

 

Il capo di vaio, piuttosto raro negli stemmi civici, ricorda l’antica famiglia feudale dei Lavieu di Feugerolles (si tratta di un’arma parlante: Lavieu è assonante a “le vair”) che acquistarono il castello e il feudo nel 1260, dai discendenti di Guichard de Jarez, precedenti signori.

 

Blason: « D’azur à la bande cousue de gueules chargée de trois abeilles volantes d’argent, accompagnée, en chef, de deux pics de mineur passés en sautoir, senestrés de deux limes, l’une plate et l’autre demie-ronde, passées en sautoir, soutenues d’un boulon en fasce avec son écrou vissé à dextre, le tout d’argent, et, en pointe, d’une roue d’engrenage d’or mouvant du bord inférieur de la bande, au comble de menu vair de deux tires.».

 

In italiano: “D’azzurro alla banda cucita di rosso, caricata di tre api volanti d’argento, accompagnata, in capo, due piccozze da minatore poste in decusse, sinistrate da due lime, l’una di piatto e l’altra di mezzo-tondo, pure passate in decusse, sostenute da un bullone posto in fascia con la sue, il tutto d’argento, e in punta da una ruota d’ingranaggio d’oro movente dal bordo inferiore della banda, al colmo [alias: capo] di vaio diminuito di due tiri”.

 

Usualmente si rappresenta con la sola corona di città, con quattro torri in vista (che il blasone ufficiale prevede), la versione “aulica” è composta da un elaborato cartiglio a sostegno dello scudo che è accompagnato dal tradizionale serto di alloro e quercia, tipico dell’araldica civica francese (e italiana).

 Le Chambon-Feugerolles 2

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro alla banda cucita di rosso, caricata di tre api volanti d’argento, accompagnata, in capo, due piccozze da minatore poste in decusse, sinistrate da due lime, l’una di piatto e l’altra di mezzo-tondo, pure passate in decusse, sostenute da un bullone posto in fascia con la sue, il tutto d’argento, e in punta da una ruota d’ingranaggio d’oro movente dal bordo inferiore della banda, al colmo [alias: capo] di vaio diminuito di due tiri”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found