Comune di Lançon-Provence – (13)

Articoli correlati

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Lançon-Provence, un comune delle Bocche del Rodano, ha ufficialmente questo nome (per décret ministérial) dal novembre 1919, il toponimo, inizialemente Lançoun, deriva dall’unione del termine celtico “lan” (promontorio roccioso) con quello latino “cœnum” (acquitrino), dato che il primitivo insediamento venne posto sulla cima della rocca che dominava un territorio paludoso, che si incominciò a prosciugare all’epoca dei Romani per farne un fondo agricolo.

Intorno all’ XI secolo venne creato un villaggio intorno alla cappella d Saint Cyr, antenato dell’attuale, da parte dei primi signori di Lançon, i Brussans-Paillo, che costruirono il castello primitivo.

Nel 1116 il feudo passò ai principi Des Baux (dai quali deriva il ramo italianizzato dei Del Balzo), che ricostruirono il castello, attorno al quale si raccolsero gli abitanti per riceverne protezione.

Lo stemma, molto semplice, si blasona: “D’azur à l’étoile de seize rais d’or” (D’azzurro alla stella di sedici raggi d’oro) e riprende quello dei signori di Baux (le cui armi originarie avevano la stella argento in campo rosso). Compare nell’Armorial Général de France, di Charles D’Hozier (edizione del 1696), XXX volume, “Provence, II partie”.

È gemellato con il comune di Vogogna (VB), con quello spagnolo di Alpedrete, e con quello inglese di Radstock.

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di azzurro alla stella di sedici raggi d’oro”

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found