Città di Lanciano – (CH)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: E435
  • Codice Istat: 69046
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 36304
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 66.12
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Erede dell’antica ANXANUM oggi presenta uno stemma con una lancia come emblema principale e richiamo al toponimo.

Nelle più antiche rappresentazioni del XV secolo (come quello sul portale della chiesa di S. Nicola) essa è associata a due gigli racchiusi in uno scudo a “testa di cavallo”.

L’emblema in uso presenta il regolamentare scudo sannitico di campo azzurro, con un sole d’oro figurato nel cantone superiore destro, “ferito” dalla lancia d’oro posta in banda tra due gigli pure d’oro (concessione degli Aragona di Napoli) attraversata da una sbarra d’argento caricata di tre stelle d’oro a sei punte (ulteriore concessione di Ferdinando, detto “Ferrante”, d’Aragona-Napoli del 1464); in punta tre monticelli al naturale alludono ai colli sui quali sorge la città.

Nel 2011è stata avviata la procedura per il riconoscimento ufficiale da parte della Repubblica dello stemma e del gonfalone del Comune di Lanciano, attraverso formale istanza presentata all’Ufficio Onorificenze a Araldica di Roma.

Il consiglio comunale ha approvato i bozzetti del nuovo stemma (e del gonfalone) disegnati da Marco Foppoli, sulla base delle relazioni storiche elaborate da Domenico Maria Del Bello e Massimiliano Carabba Tettamanti.

“Il nuovo stemma rispetto all’attuale risulta privo delle tre colline, delle tre stelle e della raffigurazione piena del disco solare, perché sono stati aggiunti nel corso dell’Ottocento. Un aggiunta nata dalla fusione dell’antico stemma di Lanciano con l’emblema del governatore regio Belmonte, che era scolpito sulla lapide alla base del campanile della Madonna del Ponte”.

Nota di Massimo Ghirardi

Fonte: Giancarlo Scarpitta

L'ideatore è: Marco Foppoli

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro, alla lancia da torneo posta in banda, d’oro, con il ferro della punta, di acciaio al naturale attiguo al sole orizzontale destro, d’oro, essa lancia accompagnata da due gigli, posti nel cantone sinistro del capo e nel cantone destro della punta, dello stesso. Ornamenti esteriori da Città”.

NOTE

Il disegno dello stemma ufficiale è di Marco Foppoli.

ATTRIBUTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma precedente nella versione ufficialmente in uso.

Stemma nella figurazione attuale, ma ancora con la corona da principe.

Stemma nella versione precedente.

“Scudo sannitico di campo azzurro, con un sole d’oro figurato nel cantone superiore sinistro, ferito dalla lancia d’oro posta in banda tra due gigli pure d’oro (concessione degli Aragona di Napoli), attraversata da una fascia d’argento caricata di tre stelle d’oro a sei punte (ulteriore concessione di Ferdinando, detto “Ferrante”, d’Aragona-Napoli del 1464); in punta tre monticelli al naturale alludono ai colli sui quali sorge la città”

Fonte: Giancarlo Scarpitta

Disegnato da: Bruno Fracasso

L'ideatore è: Marco Foppoli

BLASONATURA

“Drappo troncato di azzurro e di giallo…”

COLORI
PARTIZIONI
troncato
ALTRE IMMAGINI

Precedente gonfalone

Il disegno del gonfalone ufficiale è di Marco Foppoli

L'ideatore è: Marco Foppoli

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Drappo di porpora caricato dello stemma comunale centrato…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Il disegno della bandiera ufficiale è di Marco Foppoli

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    7 Marzo 2012

    Regio Decreto (RD)
    concessione

    Decreto di Federico II di Svevia del 1212


No items found