Comune di La Forêt-Fouesnant – (29)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

La Forêt-Fouesnant è un comune del dipartimento del Finistère, nella regione della Bretagna, citato come TERRA SILVATICA (cioè “boscosa”) nel 1128. Quindi, col nome di LA FOREST diviene nel Medioevo una cappella della parrocchia di Fouesnant, con il titolo di “Notre Dame de Basse-Mer”.

 

Nel 1069 il duca Hoël II di Bretagna dona all’abate di Sainte-Croix-de-Quimperlé la località di LOCAMAND che diviene un priorato di quell’abbazia (Prioratus de Loco  Amandi) dedicato a Saint Amand e Saint Colomban.

Il 31 maggio 1623 papa Gregorio XV concede il priorato ai Gesuiti di Quimper, che avranno qualche contrasto con il priore-commendatario Rinquier che voleva alienarne alcuni beni. In seguito, gli edifici conventuali andranno progressivamente in rovina e, oggi, non ne rimane che un muro di cinta con un bel portale scolpito, una stele protostorica (dell’Età del Ferro) montata su uno zoccolo cilindrico che fa da sostegno ad una croce, classificata come “monumento storico” e simbolo della località.

 

All’epoca della creazione del Comune di Fouesnant, le parrocchie di “La Forest” e di “Locamand” esercitanti in precedenza anche funzioni amministrative (come in tutta la Bretagna e altrove), furono soppresse e unite al Comune.

 

Nella prima metà del XIX secolo il villaggio de La Forêt diviene molto più importante del borgo medioevale di Fouesnant, grazie alle attività marinare e ai commerci litoranei, e gli abitanti chiedono di erigere la cappella di Notre Dame de Basse Mer in parrocchia e il villaggio in sede municipale. L’autonomia della parrocchia venne concessa il 1 aprile 1851, ma la sede comunale solo il 24 luglio 1873, unendovi il territorio della antichissima parrocchia di Locamand.

 

Lo stemma del Comune si blasona: « D’azur à l’arbre arraché à trois racines d’or, au feuillage constitué d’un vol de mouettes d’argent, accompagné à dextre d’une croix pattée or et à senestre d’une ancre de marine du même ; au chef d’argent chargé de cinq mouchetures d’hermine » (D’azzurro, all’albero sradicato con tre radici d’oro, col fogliame costituito da un volo di gabbiani d’argento, accompagnato a destra da una croce patente d’oro e a sinistra da un’ancora dello stesso; al capo d’argento caricato di cinque moscature d’armellino).

 

L’albero richiama simbolicamente la “foresta” (forêt) del toponimo, la croce patente vuole ricordare l’antico priorato di Locamand, l’ancora le attività marinare (come anche il campo azzurro) nonché la vocazione “turistica” della località. Le “moscature” di ermellino sono il tradizionale emblema della Bretagna. L’aspetto curioso sono le foglie dell’albero, in realtà composto da un volo di gabbiani. La figurazione è stata ideata dal pittore André Civelli. Le armi sono state omologate il 22 maggio 1991 dalla Commission d’Héraldique del Dipartimento del Finistère e registrate il 22 giugno dello stesso anno dalla Préfecture.

 

 

Nota di Massimo Ghirardi

Si ringrazia Maria Grazia Bandini per la gentile collaborazione

Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro, all’albero sradicato con tre radici d’oro, col fogliame costituito da un volo di gabbiani d’argento, accompagnato a destra da una croce patente d’oro e a sinistra da un’ancora dello stesso; al capo d’argento caricato di cinque moscature d’armellino”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found