Comune di Kaprun – (ZE)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Kaprun è un Comune (Gemeinde) del Distretto di Zell am See, cittadina con la quale forma uno dei più importati comprensori sciistici della regione del Salisburghese, alle pendici dei monti Tauri con il ghiaccaio del Kitzsteinhorn.
La prosperità del territorio è garantita anche dalla presenza della centrale idroelettrica di Glockner-Kaprun (Tauernkraftwerke AG), sui monti Alti Tauri, iniziata nel 1938 dai nazisti e completata nel 1955, un simbolo della ricostruzione austriaca del dopoguerra.
L’insediamento era presente in epoca celtica, come testimoniano diversi reperti riferiti soprattutto alle attività minerarie, alcuni risalenti all’Età del Bronzo. Fiorente ancora in epoca romana venne fortificato nel X secolo.
Kaprun è stato nominato per la prima volta in un documento nel 931 con il nome celtico Chataprunnin (“acqua selvaggia”) nel Codex Odalberti, indicante un villaggio agricolo di montagna. Nel 1166 era proprietà dei signori di Falkenstein-Neuburg che, nel XII secolo, costruirono il castello che venne saccheggiato e distrutto dai contadini in rivolta nel 1526, dopodiché ricostruito nelle forme che mostra tutt’ora (restaurato ne 1984).
Con legge dello Stato Salisburghese del 19 novembre 1926 è stato concesso al Comune di Kaprun lo stemma civico: “In Schwarz auf dreifachem goldenen Doppelblitz stehend ein rot bewehrter silberner Falken mit erhobenem rechten Fang” (Di nero, al falco d’argento, armato di rosso, colla zampa destra sollevata, posto su un fascio di sei fulmini d’oro).
Il falco ricorda i conti von Falkenstein, che possedevano Kaprun nel XII secolo, mentre il fulmine ricorda l’attuale grande importanza della località nel settore elettrico.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune