Comune di Isola Vicentina – (VI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: E354
  • Codice Istat: 24048
  • CAP: 36033
  • Numero abitanti: 9538
  • Altitudine: 79
  • Superficie: 26.44
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 12.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome ha origine probabilmente dal latino “insula”, cioè isola, e può significare o luogo isolato oppure anche, dal fatto che il paese è presso le propaggini orientali dei Lessini, cioè quasi in territorio veronese, un’isola di vicentini o vicentini isolati dagli altri.
Nel suo territorio furono rinvenute lapidi iscritte e un cippo funerario di epoca romana. Citata nel 753, Isola fu possedimento vescovile dapprima, quindi feudo della famiglia Conti (fino al secolo XII) e poi della famiglia Da Vivaro (dal 1201). Seguì quindi le sorti del Vicentino.
Nel 1513, durante la guerra della lega di Cambrai, fu devastata dalle milizie di Massimiliano d’Austria.
Alcune importanti ville: Villa Guardini, Villa Cerchiari,Villa Osboli ora Varaschini, Villa Bertolini, Villa Velo-Scroffa.

L’indirizzo produttivo prevalente consiste in cereali, legumi e foraggio per i diversi allevamenti di bestiame. L’apporto da parte delle attività artigianali e industriali all’economia locale è più consistente per i settori meccanico, edile e per quello dei materiali edili.

E’ gemellata con Mühlhausen (D).

Comuni confinanti:
Caldogno, Castelgomberto, Cornedo Vicentino, Costabissara, Gambugliano, Malo, Villaverla.