Comune di Iseo – (BS)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: E333
  • Codice Istat: 17085
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 26
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 9205.00
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

ISEO, il cui nome deriverebbe da “in-sebum” (con la stessa origine di “Sebino”), è sempre stata un importante porto sul Lago Sebino, al punto da finire per attribuirgli il nome popolare con il quale è conosciuto il lago stesso.

Nel V secolo fu sede pievana (la chiesa secondo la tradizione fu fondata dal vescovo San Vigilio di Trento), mentre il territorio era in corso di bonifica da parte dei Benedettini dell’abbazia di Leno.

Dal XII secolo il Comune di ISEO, soggetto a Brescia, fu sempre un’importante avamposto e un centro rilavante. Al punto da essere attaccato e incendiato da Federico I Barbarossa nel 1161 e, successivamente, da Federico II; in entrambe le occasioni Brescia ricostruì il castello e risarcì la popolazione.

La famiglia locale degli Isei (alleati dei Visconti, conosciuti in seguito come Oldofredi) tentò di assumere il predominio e svincolarsi da Brescia, per ciò il Comune bresciano nel 1252 iniziò una presenza più efficiente di propri rappresentanti: proibendo la costruzione di torri private.

Nel 1426 Iseo passò sotto il dominio della Serenissima.

Nel 1819 venne inglobata nel Regno Lombardo-Veneto asburgico.

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Troncato: nel primo di rosso alla Y d’argento; il secondo d’argento alla Y di rosso”.

D.P.C.M. 10 ottobre 1956

Il Comune iseano usa una forma aulica dello scudo civico: sagomato e inscritto in una elaborata cornice accartocciata verde, timbrato da un curioso elmo dello stesso cimato da tre piume di struzzo nei colori nazionali”.

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma nella versione aulica

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo troncato di bianco e di rosso…”

D.P.R. 8 novembre 1957

COLORI
PARTIZIONI
troncato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo troncato di bianco e di rosso allo stemma comunale sovrastato dalla denominazione del Comune…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM)
    riconoscimento
    10 Ottobre 1956

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    8 Novembre 1957

No items found