Comune di Induno Olona – (VA)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: E299
- Codice Istat: 12083
- CAP: 0
- Numero abitanti: 10476
- Altitudine: 0
- Superficie: 12.45
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il centro di INDUNO deriva probabilmente proprio il toponimo dal gallico “dunum” (‘rocca’, ma anche ‘fortezza’); ha assunto il determinante OLONA nel 1863 (Regio Decreto dell’8 febbraio 1863 n. 1192) dal fiume che bagna il territorio e che ha contribuito allo sviluppo del Comune alimentando numerosi opifici.
Nel IX secolo Induno dipendeva dal centro longobardo di Castel Seprio, poi aggregato alla pievania di Arcisate, dipendente dalla Diocesi milanese e quindi infeudato agli Arcimbaldi.
Nel 1775, al termine della dominazione spagnola, Induno entra a far parte dei 1492 comuni lombardi dell’Intendenza di Varese, quindi, dopo la parentesi napoleonica viene inserito nel Distretto di Arcisate, allora parte della grande provincia di Como.
Nel 1927 viene aggregato a Varese per permettergli di diventare capoluogo della nuova provincia.
Nel 1949 gli indunesi decidono di staccarsi da Varese, dopo il necessario referendum popolare con Decreto del Presidente della Repubblica del 25 ottobre 1950 il Comune di Induno riacquista nuovamente l’autonomia. Nel 1951 si tengono le elezioni amministrative: Felice Maroni risulta eletto sindaco.
Lo stemma del Comune è in uso da tempo ed stato riconosciuto con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 gennaio 1956.
Nota di Massimo Ghirardi e Giovanni Giovinazzo
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.
GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo partito di bianco e di rosso…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune