Comune di Honfleur – (14)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Honfleur è una nota località turistica costiera della Bassa Normandia, nel Dipartimento del Calvados, presso la foce della Senna, deriva il nome dall’anglo-normanno “fleut” (‘fiume’).

Nominata come Hunefleth per la prima volta nel 1027, in un documento del duca normanno Riccardo Lista, come porto delle merci e delle persone che, da Rouen e dalla valle della Senna, si imbarcavano per le isole britanniche.

Lo stemma della città, non privo di grazia, è tuttavia abbastanza convenzionale: la torre simboleggia l’autonomia e le fortificazioni del porto, mentre i gigli nel campo rosso sono “assonanti” con il “fleur” del toponimo (in francese il giglio araldico si chiama “fleur-de-lys”). Il capo “di Francia” (moderna) ricorda che la città è oggi in territorio francese, mentre fino al XIII secolo era soggetta alla corona d’Inghilterra.

Si blasona: « De gueules à la tour donjonnée d’argent, accostée de deux fleurs de lys d’or, au chef cousu d’azur chargé de trois fleurs de lys d’or ».

In Italiano : “Di rosso, alla torre torricellata d’argento, accostata da due gigli d’oro, al capo cucito d’azzurro caricato da tre gigli d’oro”.

Nelle figurazioni correnti lo scudo (di tipo sannitico) è posto entro un elaborato cartoccio (“cartouche”) e timbrato dalla corona di città.

 

Nota di Massimo Ghirardi

Si ringrazia Patrick Dubuis per la gentile collaborazione

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di rosso, alla torre torricellata d’argento, accostata da due gigli d’oro, al capo cucito d’azzurro caricato da tre gigli d’oro”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found