Città di Helsinki – (A)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Lo stemma della città di Helsinki (Helsingin vaakuna), capitale della Finlandia (Suomi), ha le sue origini nel sigillo cittadino in uso nel XVII secolo.
La versione attuale fu creata dallo storico e poeta Johannes Thomae Agrivillensis Bureus (1568-1652, il creatore della grammatica finlandese) in onore degli immigrati svedesi che giunsero nel territorio di Helsinki nel 1599. Lo stemma raffigura una nave che ondeggia sulle onde del mare, a simboleggiare l’arrivo dei coloni svedesi nella zona.
Si blasona: “d’azzurro alla barca dorata che naviga su una base ondata d’argento, sormontata da una corona d’oro” (”sinisessä kentässä kultainen vene uimassa hopeisella, aaltokoroisella tyviöllä; veneen yläpuolella saatteena kultakruunu”). Oro e azzurro sono i colori della Svezia, argento e azzurro quelli della Finlandia. La corona è quella di Comune svedese.
Il primo emblema del Governo della città è però del 1550, quando fu concesso dal re di Svezia un sigillo in occasione della fondazione ufficiale della città stessa. Il sigillo raffigurava una coda di pesce, che faceva riferimento alla posizione della città, alla foce del fiume Vantaanjoki, noto come “fiume dei salmoni”. Oggi l’emblema identifica la città di Vantaa, città rurale, corrispondente alla parte più antica della città metropolitana di Helsinki: l’antica parrocchia di Helsinki divenne comune rurale di Helsinki nel 1865, in seguito alla prima legge municipale finlandese. Nel 1972 il comune rurale di Helsinki fu ridenominato Vantaa e nel 1974 divenne l’attuale città di Vantaa.
Le rive poco profonde dell’area dell’attuale Vantaa, dove sorgeva originariamente la città di Helsinki, non erano adatte alla navigazione, motivo per cui nel 1639 si decise di trasferire la città a Sörnäinen, attuale distretto della capitale Helsinki. In occasione del trasferimento, fu creato il nuovo stemma per la città, raffigurante una barca che ondeggia sull’acqua con una corona.
Tuttavia, lo spostamento della città non venne realmente attuato fino al 1644, quando Helsinki fu spostata a Vironniemi (attuale centro della capitale), e in quell’anno entrò ufficialmente in uso anche il nuovo stemma con la barca.
Da ricordare che l’antica capitale della Finlandia era Turku, la sede fu trasferita da Turku a Helsinki nel 1812, dopo che il Paese divenne parte della Russia nel 1809. Contestualmente i sigilli di Helsinki iniziarono a raffigurare sostegni allo scudo, sull’esempio dell’araldica russa, sul quale venne aggiunta anche una testa di leone (richiamante lo stemma nazionale finlandese)
Nel 1861, il noto artista araldico russo Bernhard Karl von Köhne (1817-1886) elaborò la propria proposta per lo stemma di Helsinki, insieme a quelli di altre città del Granducato di Finlandia (Suomen suuriruhtinaskunta). Nella proposta, la barca dorata venne sostituita con una galea greca argentata. Lo scudo era accollato agli scettri dell’imperatore russo e timbrato dalla corona araldica del Granduca di Finlandia. Tuttavia, la proposta di von Köhne non venne mai accettata formalmente.
Il disegno attuale è stato ideato dall’araldista e architetto Arne Wilhelm Rancken (1880-1954) nel 1951 e da allora non è mai stato cambiato. Dallo stemma deriva direttamente la bandiera civica del 1967.
Le istituzioni del governo centrale della città possono utilizzare lo stemma sormontato da una corona, la stessa rappresentata dentro allo scudo. La città di Helsinki utilizza principalmente uno stemma senza corona.
Helsinki (Helsingfors, in svedese; Helsset, in lingua sami), si trova nella regione dell’Uusimaa, al sud del Paese, sulle rive del golfo di Finlandia, parte del mar Baltico, di fronte alla capitale dell’Estonia, Tallinn, e si estende su più isole.
L’area metropolitana di Helsinki include l’area urbana della città vera e propria, con le città di Espoo, Vantaa, Kauniainen e alcuni comuni limitrofi.
Helsinki venne fondata nel 1550 dal re di Svezia Gustav Vasa con il nome di Helsingfors sul sito di Forsby, alla foce del fiume Vanda.
Il villaggio era affiancato già da un porto, menzionato per la prima volta con il nome di Helsinge (che significa “stretto”, “golfo”, “approdo”) nel 1351 in un documento del re Magnus II di Svezia che garantiva i diritti per la pesca del salmone sul fiume Vantaa all’abbazia estone di Padise.
Per rivaleggiare con Tallinn, re Gustav ordinò ai mercati di Porvoo, Ekenäs, Rauma e Ulvila di trasferirsi a Helsinki, ma con la conquista dell’Estonia da parte della Svezia del 1561, cessò la necessità di espandere la città, ed Helsinki rimase un piccolo paese.
Nel 1640 il Governatore della Finlandia, Per Brahe il Giovane (1602-1680) conte di Visingsborg, consigliò alla regina Cristina di Svezia di far trasferire la città dalla attuale Vantaa nella sede attuale (corrispondente all’attuale Piazza del Senato) per poter sfruttare la maggior vicinanza al mare ed avere un porto più adatto ai traffici marittimi con navi di grande pescaggio.
Nel 1748 il governo svedese iniziò la costruzione della fortezza di Sveaborg (Suomenlinna in finlandese), come protezione contro l’espansionismo russo: un grande complesso militare comprendente un arcipelago di sei isole (Kustaanmiekka, Susisaari, Iso-Mustasaari, Pikku-Mustasaari, Länsi-Mustasaari e Långören) al largo di Helsinki. Purtroppo al primo assedio Suomenlinna cadde e la sovranità sulla Finlandia passò alla Russia.
Nel 1809, lo zar Alessandro I decise di spostare la capitale finlandese da Turku a Helsinki, che avvenne nel 1812, in quanto la relativa debolezza dell’influenza svedese sulla città, e la sua vicinanza a San Pietroburgo, avrebbero reso il controllo del governo locale più semplice.
Per ridurre ulteriormente l’influenza svedese nella regione, nel 1827 fu spostata da Turku a Helsinki l’unica università del paese (fondata dal Governatore Brahe nel 1640). Questo fatto consolidò il nuovo ruolo della città provocando una rapida crescita della popolazione e dello sviluppo urbanistico.
Dal 1918 Helsinki è la capitale della repubblica indipendente della Finlandia.
La città è gemellata con numerose altre: tra le quali Copenaghen (Danimarca), Nuuk (Groenlandia), Oslo (Norvegia), Reykjavík (Islanda), Stoccolma (Svezia), Tórshavn (capitale della Isole Fær Øer.).
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro alla barca dorata che naviga su una base ondata d’argento, sormontata da una corona d’oro”.
ATTRIBUTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Disegno originale del 1951 di Arne Wilhelm Rancken.

BANDIERA RIDISEGNATA

Disegnato da: Massimo Ghirardi
BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro alla nave d’oro, navigante nella pianura ondata di bianco”.
ALTRE IMMAGINI
SIGILLO RIDISEGNATO

SIGILLO UFFICIALE

ALTR IMMAGINI
Sigillo antico della città.

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune